Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (25 aprile 2025)
CATT
  • Una celebrazione con il rito tridentino

    Fraternità sacerdotale San Pietro: imminente visita apostolica del Vaticano

    Il 27 settembre 2024, la Fraternità Sacerdotale di San Pietro (FSSP) ha annunciato l'imminenza di una visita apostolica da parte del Vaticano, come riporta il giornale francese La Croix. L'obiettivo sarebbe quello di conoscere meglio il più importante istituto tradizionalista in comunione con Roma.
    “Questa visita non nasce da problemi interni alla Fraternità, ma ha lo scopo di permettere al Vaticano di conoscere chi siamo, come stiamo e come viviamo, in modo da poterci offrire tutto l'aiuto di cui abbiamo bisogno”, ha dichiarato la Casa Generalizia dell'Istituto, che ha sede a Friburgo. I motivi della visita e i nomi dei visitatori non sono ancora stati specificati. Tuttavia, il Vaticano ha descritto la visita come un processo “ordinario”.

    La visita come parte della Traditionis Custodes?

    La FSSP - come si legge nel loro sito web - è una società di vita apostolica di diritto pontificio, cioè una comunità di sacerdoti che, senza prendere i voti religiosi, esercitano insieme la loro missione nella Chiesa cattolica, sotto l'autorità della Santa Sede. La Fraternità è stata fondata il 18 luglio 1988 presso l'Abbazia di Hauterive (FR) da una dozzina di sacerdoti e alcuni seminaristi.

    Secondo La Croix, la visita potrebbe essere legata al motu proprio Traditionis Custodes (2021), che ha limitato drasticamente la celebrazione della Messa in rito straordinario, noto anche come rito “tridentino”, in uso prima del Concilio Vaticano II (1962-1965), forma liturgica privilegiata dalla FSSP.

    Il motu proprio ha anche trasferito la responsabilità degli istituti tradizionalisti al Dicastero vaticano per la Vita consacrata, anziché a una commissione apposita. "Il dicastero potrebbe anche voler conoscere meglio queste comunità”, ha dichiarato una fonte romana al quotidiano francese. Questa visita apostolica, che segue quella all'Abbazia di Lagrasse, potrebbe essere interpretata non come un'indagine su problemi strutturali, ma come un modo per conoscere meglio questi istituti.

    I tempi

    La Fraternità afferma che questa visita avrà luogo “entro i prossimi dodici mesi” e che è stata notificata dal prefetto del dicastero per la vita consacrata, il cardinale João Braz de Aviz, il 24 settembre. "Sono consapevole che questo annuncio vi causerà qualche preoccupazione”, ha scritto il superiore. (…) Molti dettagli pratici di questa visita non sono ancora stati definiti”.

    Messa in latino a Broc (FR)

    L'ultima visita apostolica alla FSSP è stata effettuata nel 2014 da Mons. Vitus Huonder, ex vescovo di Coira, morto nell'aprile del 2024. Huonder si sa che era vicino agli ambienti tradizionalisti. Addirittura da vescovo emerito scelse di entrare nelle file della Fraternità San Pio X fondata da mons. Lefebvre). Huonder aveva voluto che i suoi funerali fossero celebrati a Écône (VS), sede dei lefebvriani.

    La FSSP ha partecipato al pellegrinaggio “Notre-Dame de la foi”, ispirato al pellegrinaggio di Chartres, che ha attirato circa 125 persone il 21 e 22 settembre 2024 tra Friburgo e la cappella di Notre-Dame des Marches (Broc, FR). Nel luogo di culto è stata celebrata una messa in rito straordinario. La celebrazione è stata approvata dal vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo (LGF) (cath.ch/cx/arch/rz).

    Raphaël Zbinden/traduzione e adattamento redazionecatt

    News correlate