This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
18/09/2025 - 9:57
La quarta tappa del pellegrinaggio sulle tracce dell’antico monachesimo. Dall’Île Saint-Pierre a Rougemont, un percorso tra laghi, borghi e abbazie cluniacensi. Da Erlach a Payerne, passando per Münchenwiler e Rueggisberg, tra storia, arte romanica e paesaggi alpini.
18/09/2025 - 6:30
Si è svolto a Lugano e ha offerto un momento di incontro, scambio e riflessione per chi accompagna i bambini nella scoperta della fede. Tra curiosità, giochi e preghiere, l’esperienza dei catechisti diventa un percorso vivo, vicino alla quotidianità dei giovani.
17/09/2025 - 9:20
Domenica 21 settembre, nella Basilica di Santa Maria dei Miracoli, si terrà il XXII Convegno diocesano delle Corali liturgiche, in occasione del Giubileo delle corali. Una celebrazione che unisce fede e canto, segno di comunione e testimonianza viva della Chiesa che prega e canta insieme.
16/09/2025 - 6:43
Un volume che affronta le crisi vissute tra l'Italia e il Ticino dalle odierne realtà parrocchiali, suggerendo però anche dei "sentieri di speranza" da intraprendere, anzitutto con un appello: mettersi in ascolto della società.
15/09/2025 - 10:18
L’avvio del progetto formativo biennale «Identità e inclusione» proposto all'Associazione Biblica della Svizzera Italiana.
13/09/2025 - 16:28
Il commento al Vangelo della liturgia romana, a cura di Dante Balbo e, per la liturgia ambrosiana, a cura di don Giuseppe Grampa.
13/09/2025 - 8:26
Sabato 13 al cinema Lux di Massagno la proiezione del film "Il ragazzo dai pantaloni rosa". Presente in sala la madre del ragazzo morto suicida vittima di bullismo e cyberbullismo.
12/09/2025 - 16:04
Il racconto dalla Palestina di Layla, Elana e suor Azezet, voci raccolte dalla nostra redazione al «Meeting» di Rimini e che vanno in onda a Chiesa in diretta, domenica 14 settembre su Rete Uno alle 8.30, nella versione completa.
12/09/2025 - 15:12
La conferma arriva dal Patriarcato di Gerusalemme contattato da catt.ch sull'uso che è stato fatto della somma di 60mila euro inviata nei giorni scorsi dalla diocesi di Lugano allo stesso Patriarcato e frutto dell'anticipo della colletta indetta ad inizio estate dal vescovo Alain tra i cattolici ticinesi.