«Incertezza e paura a Damasco e in tutto il Paese»
Siria: le voci di una volontaria dal Ticino e del Direttore di Caritas Svizzera.
Sei pellicole cinematografiche per prepararsi alla Pasqua
Ogni lunedì pomeriggio di Quaresima all'Oratorio di Balerna il Cineforum del Giubileo proposto da don Claudio Laim. Un'occasione per scoprire le vite di grandi testimoni della Chiesa e rivivere la Passione e Resurrezione di Gesù.


Il libero arbitrio esiste? Questione aperta tra fisica, neuroscienze e filosofia
Dal 17 marzo all'USI tre eventi pubblici organizzati dall’Istituto di Filosofia della FTL.

15,16 e 19 marzo. Appuntamenti radio e tv del weekend e per San Giuseppe sulla RSI
Sabato "Strada Regina" su RSI LA1, domenica "Chiese in diretta" su RSI Rete Uno e la Santa Messa su RSI Rete Due. Per San Giuseppe, Santa Messa su RSI Rete Due.

Meditazione quaresimale di mons. de Raemy questa sera a Breganzona-Lucino
Secondo appuntamento di preparazione alla Pasqua sul tema “Le Finestre della Porta Santa”. Anche in diretta streaming.

Don Sandro Vitalini, la teologia per la vita e la cultura di tutti: il video del convegno
Si è svolto lo scorso 22 febbraio, presso il centro Cittadella, a Lugano.

Dalla disperazione alla speranza: quando la fragilità diventa occasione di rinascita
Testimonianze dal Giubileo delle persone con disabilità. Evento diocesano vissuto alla Fondazione OTAF domenica scorsa, 9 marzo. Il vescovo de Raemy ha invitato a vedere la diversità come dono, promuovendo una cultura di inclusione e solidarietà nella comunità.
Due cardinali venerdì 14 marzo a Lugano per parlare della Facoltà di Teologia
Saranno ospiti della FTL e dell'Associazione Sostenitori della Facoltà di Teologia (ASFTL) i cardinali Ouellet e Rouco Varela, protagonisti di una tavola rotonda, alle 18, che vuole ricordare i 30 anni della fondazione della facoltà voluta da mons. Corecco, primo nucleo universitario della Svizzera italiana.
“Dalla disperazione alla speranza”: A Sorengo il Giubileo delle persone con disabilità. Le foto
Domenica, 9 marzo, all'OTAF di Sorengo, la Diocesi di Lugano ha celebrato il Giubileo delle persone con disabilità. Un’iniziativa sostenuta dal Vescovo Alain, che ha presieduto la Santa Messa, con un pranzo conviviale e un momento di testimonianze di coraggio e rinascita.
Uscita di studio per docenti e catechisti a Cefalù, Monreale e Palermo per scoprire il mosaico
Uno strumento culturale e catechetico che sorpassa i tempi. È stata organizzata dall’Ufficio Insegnamento Religioso Scolastico in collaborazione con l’associazione Eres dal 7 al 9 marzo.
Casa Dorotea a Lugano-Besso: al via i lavori ma la raccolta fondi continua
Un sogno che inizia a realizzarsi, quello d'omonima Fondazione, che porta avanti la riqualificazione della villetta abbandonata che si trova accanto alla chiesa parrocchiale di San Nicolao.

I vescovi svizzeri introducono un esame psicologico di idoneità per i futuri operatori pastorali
Il provvedimento è stato deliberato nella 347 ª Assemblea ordinaria della Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) che si è tenuta presso il monastero benedettino di Fischingen (TG) dal 10 al 12 marzo 2025. Esso sarà valido per tutta la Svizzera, quindi anche per i due Seminari presenti in Ticino.

Il nuovo consigliere federale Martin Pfister cosa pensa della religione?
La sua visione di Chiesa sinodale, l'apprezzamento per papa Francesco, i desideri anche di cambiamento. Un'intervista realizzata dai colleghi di kath.ch alcune settimane prima dell'elezione in Consiglio federale del politico del Centro avvenuta il 12 marzo 2025.

St-Maurice: Jean Scarcella torna al suo incarico di Abate
Scarcella si era ritirato dal suo incarico di Abate il 13 settembre 2023 per accuse di abusi. Dopo che il ministero pubblico vallesano per varie ragioni non era entrato in materia, ora il Vaticano gli concede il nihil obstat. Se i vescovi svizzeri ne prendono atto, la RKZ esprime disagio.
Missio Svizzera apre un concorso per la ricerca di un direttore
La fondazione fa parte delle Pontificie Opere Missionarie e promuove le attività delle Chiese locali in Africa, Asia, Oceania e America latina. Missio svizzera cerca a partire dal 1° agosto 2025 (o secondo accordo), una direttrice/direttore al 70-100%. Le informazioni per inviare candidature.
La diocesi di San Gallo resta in attesa del nuovo vescovo
Dopo le dimissioni di Markus Büchel il 9 agosto 2024, in occasione del compimento dei 75 anni come richiesto dalla prassi canonica, il Capitolo della Cattedrale ha inviato a Roma, il 30 ottobre 2024, i nomi di candidati alla successione. La procedura di nomina risale ad un concordato del 1845.
Multimedia
“Vietato l’ingresso ai cani e agli italiani”, settimana cantonale contro le discriminazioni - Strada Regina del 8.3.2025
Mons. Eugenio Corecco a 30 anni dalla morte - Strada Regina del 1.3.2025
Viaggio in Siria: tra macerie e speranze - Un book di donne per la Diocesi di Lugano - Chiese in diretta del 9.3.2025
Papa: voci da Roma e Buenos Aires - Religioni e spiritualità in Ticino: una cartografia - “Nato di nuovo” - Chiese in diretta del 2.3.2025
Dal web
Altri video13.3.2025 - Secondo quaresimale con il Vescovo Alain - Breganzona
6.3.2025 - Primo quaresimale con il Vescovo Alain - Bellinzona
News più lette

Notte tranquilla per Papa Francesco al Gemelli, continua le terapie
È l'aggiornamento sul Pontefice diffuso oggi, 14 marzo, dalla Sala Stampa vaticana. Francesco, la cui situazione clinica resta stabile con lievi miglioramenti all’interno di un quadro che resta complesso.

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo
Il 13 marzo il Papa celebra il dodicesimo anniversario dell’elezione nel Policlinico romano dove è ricoverato da quasi un mese. Un tempo sospeso a conclusione di uno degli anni più intensi mai vissuti tra Giubileo, Sinodo, Concistoro, viaggi all’estero e in Italia, giri nelle parrocchie di Roma.

La voce flebile e il magistero della fragilità
Il dodicesimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco ricoverato al Gemelli.
Card. Koch: la sofferenza per una grave malattia è una grande sfida, Dio sia vicino al Papa
Dopo la Meditazione pomeridiana degli Esercizi spirituali, il cardinale, alle 18 ha recitato il Rosario per Francesco, trasmessa anche nei maxischermi di piazza San Pietro e dai media vaticani.
Rosari per il Papa in Aula Paolo VI dopo la Meditazione pomeridiana, circa alle ore 18, anche online
La preghiera mariana per la salute del Pontefice si svolgerà in Sala Nervi e sarà trasmessa in diretta sugli schermi in piazza San Pietro e attraverso i media vaticani. Al termine degli Esercizi Spirituali, venerdì 14 marzo, questo appuntamento riprenderà in una modalità rinnovata, rimanendo segno di fede e di comunione ecclesiale
22
Mar
Musica
I libri corali di Santa Maria degli Angeli
Lugano, chiesa Santa Maria degli Angioli
15:30
25
Mar
Cultura
I mistici e la Bibbia: i Salmi, Giobbe e il "Cantico dei Cantici"
Biblioteca Salita dei Frati, Lugano
18:00

Argentina: al via i lavori per il primo santuario dedicato a Carlo Acutis
L’opera, il cui progetto prevede vetrate che racconteranno la vita di Acutis, dovrebbe essere completata entro la fine del 2027, con un investimento stimato di un milione di dollari, interamente finanziato da donazioni.

USA: il segretario di Stato Rubio conferma il taglio dell'83% dei programmi di USAID
Dopo una revisione di 6 settimane, il governo americano provvede a cancellare l'83% dei programmi dell'agenzia solidale americana, ha comunicato il segretario di Stato Usa in un post nel social X.

In un mondo di disuguaglianze ora arriva la filosofia di Trump
Il Giubileo con il suo originale rimando biblico invita a riflettere sul tema della giustizia sociale. Con l’economista Stefano Zamagni affrontiamo le sfide globali e il pensiero della Chiesa a riguardo.
Nigeria: Fides, liberati, senza riscatto e illesi, i due sacerdoti rapiti il 22 febbraio
I due sacerdoti erano stati rapiti in Nigeria lo scorso 22 febbraio alle prime ore dell’alba da uomini armati che avevano assalito la canonica dove i due sacerdoti erano ospitati a Gweda-Mallam, nello Stato di Adamawa, nel Nord-Est della Nigeria.
Nuovo appello urgente dell'UNICEF per la Siria
Mentre il Paese attraversa ore difficili, giungono i primi allarmanti numeri sulle vittime dei conflitti armati in corso.