Sono una cinquantina i militi che come ogni anno, anche nel 2025 per la festa del paese, indossano le divise della milizia napoleonica secondo la propria incorporazione, dando vita alle varie funzioni religiose che si susseguono nelle due giornate di celebrazioni per un evento sempre partecipato. È la Confraternita della Madonna del Carmelo ad organizzare ogni anno lo storico e significativo appuntamento. Nel 2025 esso si svolge dal dal 20 al 22 luglio a Ponto Valentino.
La tradizione
A ricordo di questa lontana ma sempre vivissima tradizione locale, alcune righe di un contributo di Pio Guidicelli, aiutano a capire di cosa si tratta, a chi, non essendo del luogo, dovesse imbattersi nella manifestazione. “Nel 1656 venne istituita a Ponto la Confraternita della Beata Vergine del Carmelo. E da quell'anno - scrive Guidicelli in un articolo nel sito della milizia - la Comunità Pontese, la terza domenica di luglio, festeggia in modo solenne la Madonna. I Pontesi hanno da sempre dimostrato la propria fede; ne è la testimonianza che già nel sesto secolo esisteva una chiesa, nel posto in cui successivamente nel XII secolo e nel XVIII secolo vi furono ampliamenti e modifiche come ora di presenta. È a tutti nota la storia del Canton Ticino che, con l'atto di Mediazione di Napoleone nel 1803, anche giovani pontesi furono arruolati nell'esercito napoleonico. Se ne ha notizia nei verbali del Municipio nel 1805 e 1809, quando furono sorteggiati i militi che dovettero partire, soprattutto nella famosa battaglia della Beresina. Ebbene, quei giovanotti di fede, fecero il voto che, se fossero tornati sani e salvi alle proprie famiglie, ogni anno, in occasione della festa della Madonna del Carmelo, avrebbero indossato la divisa militare prestato servizio a maggior decoro e in ringraziamento alla Madonna protettrice. Il voto venne sempre mantenuto, la prima notizia scoperta finora, si ha nel 1828, sia nei verbali del Municipio che nella Confraternita. E ancor oggi, nel 21.mo secolo, malgrado tanti cambiamenti avvenuti nella società, i pontesi tengono fede alla promessa degli antenati. Sono una cinquantina i militi che ogni anno, per la festa del paese, indossano le divise secondo la propria incorporazione, dando vita alle varie funzioni religiose che si susseguono nelle due giornate di celebrazioni”.
Il programma
Sabato 20 luglio: 17.30: suono d'allegria delle campane; 20.30: sfilata dei tamburini; Domenica 21 luglio: 08.00: diana - sfilata dei tamburini; 08.15: prima adunanza, Compagnia pronta per partire; 08.30: Santa Messa per la Milizia; 09.45: seconda adunanza, Compagnia pronta per partire; 10.00: Santa Messa Solenne; 15.00: terza adunanza, Compagnia pronta per partire; 15.30: vespri, processione con la partecipazione della Tradizionale Milizia e della Confraternita della Beata Vergine del Carmine di Ponto Valentino, Salve d'onore; Lunedì 22 luglio: 8.15: diana, sfilata dei tamburini; 08.30: prima adunanza, Compagnia pronta per partire; 9.00 Santa Messa per i defunti, processione in cimitero.