Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” - Strada Regina del 10.5.2025
Si è presentato così al mondo Leone XIV, stasera vi raccontiamo quello che non avete ancora sentito attraverso la voce di cardinale presente in conclave: lo svizzero Tscherrig. Cosa è successo nelle Congregazioni generali? Quale linea seguirà Prevost? Certo che “Ama e fa’ ciò che vuoi” di Sant’Agostino è un invito a vivere la fede come gesto d’amore, non come imposizione, è già un programma.
Il “nostro” Papa Francesco, 12 anni di pontificato visti dal Ticino - Strada Regina del 26.4.2025
Dalle parole di don Italo Molinaro, a Roma nel 2013 per seguire l’elezione di papa Francesco, ad oggi abbiamo scelto di raccontare 12 anni di pontificato visti dal Ticino. Vedrete qualcosa di diverso da tutto quello che è già andato in onda, perché siamo l’unico programma che ha seguito il Papa e la Chiesa “passo dopo passo” in questi anni.
Pasqua nella stessa data per tutte le chiese cristiane - Strada Regina del 19.4.2025
“Un’unità autentica non è uniformità, ma sinfonia di più voci" (papa Francesco). Domenica si celebra la Pasqua nella stessa data per tutte le chiese cristiane. Un evento raro. Ma cosa può significare? Siamo andati a Bellinzona a conoscere la famiglia Spasojevic e la comunità serba ortodossa. In studio Lidia Maggi, teologa e pastora battista.
Strada Regina in trasferta a Roma in occasione del pellegrinaggio della Diocesi di Lugano per il Giubileo - 12.4.2025
Dal Ticino a Roma. Strada Regina in trasferta sui tetti di Roma con vista su San Pietro, in occasione del pellegrinaggio della Diocesi di Lugano per il Giubileo. Le immagini, le parole, il significato con mons. Alain De Raemy e i pellegrini ticinesi.
I cristiani in Siria, presenza millenaria, e fondamentale: destinati a fuggire o al martirio? - Strada Regina del 5.4.2025
Joseph Tobji “È la causa, non la morte, che fa il martire.” (Sant’Agostino) I cristiani in Siria, presenza millenaria, e fondamentale: destinati a fuggire o al martirio? Con parole potenti, senza filtri ne parliamo con mons. Joseph Tobji, arcivescovo maronita di Aleppo, a margine di un incontro organizzato dalla Federazione degli Aramei in Svizzera e da Christian Solidarity International.
"Buona Novella", in musica e poesia, di Fabrizio De André - Strada Regina del 29.3.2025
Considerava Gesù il più grande rivoluzionario della storia, non si è mai definito né ateo né agnostico ma certamente anarchico, voleva salvare il cristianesimo dal cattolicesimo, ha cantato gli ultimi, i derelitti e i vangeli apocrifi, papa Francesco lo apprezza e lo cita: a Strada Regina vi raccontiamo la "Buona Novella", in musica e poesia, di Fabrizio De André.