Il pastore DJ di Heidelberg - 1700 anni di Credo di Nicea - Chiese in diretta del 19.1.2025
Il pastore DJ di Heidelberg di Gaëlle Courtens Dal 2015 la comunità evangelica della Heiliggeistkirche di Heidelberg, in pieno centro storico, organizza semestralmente dei “culti rock’n’pop”. Si tratta di celebrazioni liturgiche incentrate su artisti pop come i Beatles, Leonard Cohen, Madonna o ancora Michael Jackson. È con il culto dedicato alla popstar americana Taylor Swift che il suo ideatore e promotore, il pastore Vincenzo Petracca, alias “DJ Pfarrer”, ha visto un successo di pubblico travolgente. Ma in cosa consistono questi culti, come nascono e che effetto hanno? Siamo andati a trovare il pastore DJ a Heidelberg che dice: “L’idea è quella di ampliare lo spazio spirituale della nostra chiesa per raggiungere persone che altrimenti non raggiungeremmo. E questo è prezioso: l’occasione per me di raccontare loro qualcosa del messaggio cristiano e del suo significato”. 1700 anni di Credo di Nicea di Gaëlle Courtens con il contributo di Chiara Gerosa Ma Gesù Cristo è Dio o un semplice uomo? O entrambe le cose? Questa è solo una delle domande che i cristiani si ponevano all’inizio del IV secolo. E che, da un certo punto di vista resta d’attualità per molte persone. E quando celebrare la Pasqua? Per risolvere tali quesiti, e per evitare spaccature fra le diverse comunità, fu lo stesso imperatore romano Costantino a convocare il primo Concilio Ecumenico, a Nicea, nell’attuale Turchia. Il suo invito fu accolto da circa 300 vescovi. Da quel primo grande Concilio sarebbero scaturite decisioni che ancora oggi sono patrimonio comune di tutta la cristianità. Sancendo fra l’altro l’importanza del metodo “sinodale”, in un delicato mix fra ascolto della Parola, teologia e confronto personale e comunitario.
Esodo: grammatica della libertà - Chiese in diretta del 12.1.2025
Nella Bibbia la parola Esodo fa rima con “liberazione”, perché evoca l’uscita dall’Egitto, dove il popolo ebraico viveva in condizione di schiavitù. Di questa grande narrazione, contenuta nel secondo libro dell’Antico Testamento, parliamo con la pastora e teologa evangelica Lidia Maggi, che ha pubblicato con l’editrice Claudiana il testo Esodo - La grammatica della libertà. La pastora Maggi ci accompagna per mano raccontando la fuga, la liberazione operata da Dio, il celebre passaggio del Mar Rosso, ma evocando anche una dimensione molto meno epica e molto più intima di quella storia, fatta di piccoli gesti rivoluzionari operati da figure femminili. E non tralasciando di richiamare gli “esodi” attuali, le tragedie di chi fugge da paesi in guerra e spesso trova la morte in mare, cercando di raggiungere paesi sicuri. « Per loro - dice la pastora Maggi - il mare non si apre, le acque non si separano».
La fraternità secondo Enzo Bianchi - Chiese in diretta del 5.1.2025
Il nuovo anno è iniziato nel segno della strage di New Orleans, mentre dai fronti di guerra continuano ad arrivare notizie tragiche. Eppure, padre Enzo Bianchi non si arrende all’odio. Nella vita di tutti i giorni, e nello studio della Parola di Dio, Bianchi continua a cercare segni di fraternità e amicizia, con Dio e tra gli esseri umani. Fraternità è proprio il titolo del nuovo libro pubblicato per “Einaudi” dal monaco piemontese, saggista di grande fama, già fondatore della comunità ecumenica di Bose. L’anno di Chiese in diretta si apre con una lunga intervista a Enzo Bianchi, con l’augurio che il 2025 possa essere un anno di riscoperta della convivenza pacifica e fraterna.
Pellegrini di speranza al Giubileo - Chiese in diretta del 29.12.2024
Il 29 dicembre si apre il Giubileo della Chiesa cattolica nella Diocesi di Lugano: quali sono il significato, l’attualità e i simboli di questo Anno Santo? E chi non potrà recarsi a Roma, come può viverlo? Ascolteremo poi testimonianze ticinesi e da oltreoceano di chi invece raggiungerà la Città eterna... con modalità diverse.
10 anni di Casa delle religioni a Berna - Il capitano e la Bibbia - Chiese in diretta del 22.12.2024
10 anni di Casa delle religioni a Berna (di Gaëlle Courtens)
Fu inaugurata nella capitale il 14 dicembre 2014 all’Europaplatz e divenne presto un modello per progetti analoghi in altre parti del mondo, a favore della coesistenza pacifica tra comunità di fede. Qui vivono fianco a fianco aleviti, buddisti, cristiani, indù e musulmani, che nei propri spazi celebrano le loro cerimonie religiose e curano il dialogo interreligioso. Anche baha’i, ebrei e sikh - seppur non condividendo gli spazi della casa - partecipano attivamente. E non manca nemmeno un ristorante ayurvedico-kosher. La “Casa delle religioni - Dialogo delle culture” ha celebrato il suo decennale lo scorso 14 dicembre con una giornata di porte aperte e una cerimonia ufficiale.
Il capitano e la Bibbia (di Lucia Cuocci e Luisa Nitti)
A metà dell’Ottocento Giovanni Cignoni, un armatore di brigantini, viveva sull’Isola d’Elba e trasportava carbone sul suo veliero dalla Maremma, alla Sardegna, alla Francia, alla Spagna. Discendeva da una famiglia di naviganti e corsari. Durante uno dei suoi viaggi, nel 1853, colpito da una tempesta, fu costretto a riparare nel porto di Nizza. Inizia qui, in modo fortuito e avventuroso, il suo percorso di conversione alla fede evangelica, che porterà alla fondazione della Chiesa valdese a Rio Marina, nell’Isola d’Elba. Con Mario.
Cristiani siriani, speranza e timore - Bambini in viaggio verso il Giubileo - Chiese in diretta del 15.12.2024
Cristiani siriani, speranza e timore (di Gaëlle Courtens)
In Siria, dopo la caduta del regime di Bashar Al-Assad, la minoranza cristiana esprime speranza e timori per il futuro del proprio paese. Ne parliamo con Loussya, una giovane donna arrivata otto anni fa in Ticino per motivi umanitari; con padre Abramo Unal, parroco della comunità siro-ortodossa del Ticino dal 1989; e con Joël Veldkamp, responsabile per l’advocacy della ONG Christian Solidarity International.
Bambini in viaggio verso il Giubileo (di Chiara Gerosa)
La Chiesa cattolica vivrà dal prossimo 24 dicembre per un anno intero un Giubileo. Durante l’anno si utilizzeranno parole e concetti un po’ complicati per i più. Basilica, penitenza, la parola stessa Giubileo. Come spiegare tutto ciò ai bambini (e forse non solo) in modo semplice e accattivante? Ci hanno pensato due persone che abbiamo incontrato con due brevi pubblicazioni.