“Verso l’Alto”, la storia di Piergiorgio Frassati - Chiese in diretta del 3.8.2025
Nel giorno in cui la Chiesa Cattolica celebra il Giubileo dei Giovani, scopriamo la figura di un ragazzo che tra poco verrà nominato santo: Piergiorgio Frassati. Giovane di Torino, figlio dell’alta borghesia, morì improvvisamente a 24 anni nel 1925. Ai suoi funerali si presentarono centinaia di persone: tra loro decine di poveri che Piergiorgio aiutava con discrezione, senza rivelare a nessuno questo suo impegno di carità. Papa Leone XIV proclamerà Frassati santo il prossimo 7 settembre: per conoscerlo ci siamo rivolti a Roberto Falciola, vicepostulatore della causa di canonizzazione, e ai membri della compagnia Exire, protagonisti di uno spettacolo teatrale su Frassati in scena anche in Ticino.
“Quelli senza messa”, protestanti italofoni nella Rezia del Cinquecento - Chiese in diretta del 27.7.2025
La Riforma protestante si diffuse, nella seconda metà del Cinquecento, anche nei territori di lingua italiana appartenenti allo Stato delle Tre Leghe: in Valtellina, a Chiavenna, nella Valposchiavo e in Bregaglia. In quest’area, alle porte d’Italia, sorsero oltre trenta comunità evangeliche. Lo storico Federico Zuliani ha indagato la vicenda di quelle chiese: un raro, per non dire unico, esempio di Riforma protestante, esclusivamente di lingua italiana, impostosi sul versante meridionale delle Alpi.
Il Giubileo nella storia: curiosità e tradizioni - Chiese in diretta del 20.7.2025
Un viaggio nella storia del Giubileo della Chiesa cattolica tra tradizioni, trasformazioni e curiosità. Ce ne parla la professoressa Simona Negruzzo, docente all’Università di Bologna e alla Facoltà di Teologia di Lugano, per ripercorrere la storia tra fede, cultura e società e per scoprire come questo evento abbia attraversato i secoli, assumendo significati sempre nuovi.
Eva e Maria: le due madri e i loro sguardi sull’umanità - Chiese in diretta del 13.7.2025
In questa puntata esploriamo le figure di Eva e Maria, due donne simbolo, legate da un filo invisibile che attraversa la storia dell’umanità. Cosa unisce la donna del peccato originale e la madre del Salvatore? Con lo psicoterapeuta Fabio Migliorini ne analizziamo l’interiorità, tra caduta, scelta e riscatto. Due volti, due visioni del femminile, ancora profondamente attuali.
Dentro l'anima di Giovanni: due profeti alla prova del presente - Chiese in diretta del 6.7.2025
Che cosa succederebbe se provassimo a conoscere Giovanni l’Evangelista e Giovanni Battista attraverso lo sguardo della psicologia? E se li portassimo nel 2025, lasciando che uno psicoterapeuta li racconti? Con Fabio Migliorini andiamo oltre le parole e i gesti per cogliere l’anima di due figure del Vangelo profonde e misteriose: profeti, ribelli, visionari… o testimoni di qualcosa che ci riguarda ancora oggi?
Essere bahá’í, incontro con Feri Mazlum - Chiese in diretta del 29.6.2025
La fede bahá’í nasce in Iran nella prima metà dell’Ottocento. Tra le più diffuse in tutto il mondo conta più di 8 milioni di seguaci, la stragrande maggioranza dei quali vive fuori dall’Iran. Ovunque la si incontri è tipicamente una “religione di minoranza”. È anche tra le più perseguitate, specialmente nel mondo musulmano. Per capire chi sono i bahá’í e in cosa credono, abbiamo incontrato Feri Mazlum e sua moglie Maria a Locarno. “Ho avuto la grazia di aver respirato gli insegnamenti di Bahá’u’lláh: amare il prossimo e adoperarsi per dare un impulso al continuo progresso dell’umanità. Ci sono riuscito? Non lo so, ma ho fatto il possibile”, dice Feri Mazlum che dal Ticino ci porta idealmente in Iran, ma anche in Israele, a Haifa, dove si trovano i mausolei dei tre maestri bahá’í, raccontandoci qual è per lui la quintessenza della religione: una frase del Buddha che tiene in tasca. Una contraddizione? Non per un seguace del Bahá’u’lláh.