Santa Caterina in Egitto - Il futuro dei riformati svizzeri - Il Frauenrat - Chiese in diretta del 26.10.2025
Santa Caterina, il silenzio minacciato del Sinai di Chiara Gerosa
Nel cuore del deserto, il monastero di Santa Caterina in Egitto custodisce da 1500 anni il roveto ardente, simbolo di fede e incontro tra le religioni. Ora però rischia di perdere la sua anima: il governo egiziano vuole trasformare la zona in un polo turistico con resort e aeroporti. Luca Steinmann racconta dal Sinai un luogo dove il silenzio sacro si scontra con il rumore del business.
Il futuro dei riformati svizzeri di Gaëlle Courtens
Quale futuro per il protestantesimo elvetico? Se ne è parlato in un recente convegno che ha visto riunito a Zurigo il gota della teologia di tradizione riformata e responsabili di diverse chiese cantonali. Il commento di uno degli organizzatori, il teologo Christophe Chalamet, decano della Facoltà di teologia dell’Università di Ginevra.
Il Frauenrat: quando la Chiesa ascolta le donne di Chiara Gerosa
Nove donne, nove percorsi, un solo obiettivo: portare nella Chiesa cattolica svizzera la voce e la sensibilità femminile. Il Consiglio delle Donne, o Frauenrat, dialoga con la Conferenza dei Vescovi offrendo spunti, riflessioni e proposte che nascono dall’esperienza concreta della vita ecclesiale. Dalla Svizzera italiana, Corinne Zaugg racconta un cammino fatto di ascolto reciproco, collaborazione e desiderio di costruire una Chiesa dove la differenza diventa ricchezza.
Dilexi Te - Fede e giustizia, incontro con Marie-Ursula Kind - Chiese in diretta del 19.10.2025
Dilexi Te, di Gioele Anni
Dopo cinque mesi di pontificato è arrivato il primo testo magisteriale di papa Leone XIV: “Dilexi Te”, Esortazione apostolica sull’amore verso i poveri. Un’opera già ideata dal predecessore Francesco, che aveva scritto la Lettera enciclica “Dilexit Nos”, ma fatta propria e sviluppata da papa Prevost. La scelta preferenziale di Dio per i poveri e l’invito urgente ad agire per risolvere le cause strutturali dell’indigenza sono due dei temi centrali nel testo. Commentiamo “Dilexi Te” insieme a Marco Grieco, vaticanista per diversi media tra cui il quotidiano “Domani”, e Cristina Parasiliti, teologa e docente presso l’Università cattolica del Sacro Cuore.
Fede e giustizia, incontro con Marie-Ursula Kind, di Cristina Ferrari
Da un anno e mezzo è pastora riformata a Sankt Moritz, in Engadina, ma alle spalle ha una carriera presso i Tribunali internazionali dell’Aia, dove per anni ha portato avanti inchieste giudiziarie sui più efferati crimini, esplorando la malvagità di cui è capace l’essere umano. Poi la svolta. Marie-Ursula Kind decide di riqualificarsi per esercitare il ministero pastorale. L’abbiamo incontrata.
Sarah Mullally, prima donna a capo della Comunione anglicana - Fratelli d’abito - Chiese in diretta del 12.10.2025
Sarah Mullally, prima donna a capo della Comunione anglicana di Luisa Nitti
Sarah Mullally è la prima donna nominata a capo della Chiesa d’Inghilterra e quindi anche della Comunione anglicana, con 85 milioni di fedeli in tutto il mondo. La 106. Arcivescova di Canterbury, 63 anni, dal 2018 ricopre il ruolo di vescova di Londra. Il suo insediamento ufficiale avverrà a gennaio del 2026 nella cattedrale di Canterbury. Con il teologo anglicano Gianluigi Gugliermetto commentiamo questa elezione, con uno sguardo aperto ai temi e alle sfide attuali della Comunione anglicana nel mondo.
Fratelli d’abito di Chiara Gerosa
Per la prima volta Lugano ospita il Giubileo delle confraternite svizzere, con anche delegazioni da Francia, Belgio e Italia. Tra abiti colorati, canti e stendardi, sfilano storie di fede e di comunità che attraversano i secoli. Un’eredità millenaria che oggi si rinnova nel segno dell’incontro e della fraternità. Perché dietro ogni mantello e ogni gesto, si racconta ancora una Chiesa viva, fatta di volti e di legami reali.
Parrocchia al capolinea - “Tenda del lutto” - Gaza oltre le macerie - Chiese in diretta del 5.10.2025
Parrocchia al capolinea: oltre le strutture, verso nuove comunità di Chiara Gerosa
Le parrocchie cattoliche sono arrivate al capolinea? Il libro Parrocchia al capolinea di Sergio di Benedetto rilancia la domanda e apre scenari inattesi.
Non bastano più strutture e abitudini, servono comunità vive e capaci di relazione. La sfida - raccontano due ospiti - è osare nuovi cammini, ascoltare, discernere, ricominciare insieme. Il capolinea diventa allora una ripartenza: meno nostalgia, più coraggio e profezia.
“Tenda del lutto”: per il dialogo e la pace di Luisa Nitti
A Milano, presso il Giardino dei Giusti, di recente è stata inaugurata la Tenda del Lutto: si ispira a un’esperienza analoga realizzata nel villaggio di “Neve Shalom”, fra Gerusalemme e Tel Aviv, luogo in cui da anni si sperimenta la convivenza fra famiglie israeliane e palestinesi.
A Milano l’iniziativa nasce con intenti simili, per valorizzare tutte le esperienze di dialogo che oggi sembrano essere l’unica strada percorribile di fronte alla guerra che imperversa da due anni. Ne parliamo con lo scrittore Gabriele Nissim, presidente di Gariwo – Giardino dei Giusti.
Gaza oltre le macerie: 5000 anni di storia in mostra a Parigi di Chiara Gerosa
A Parigi, una mostra all’Istituto del Mondo Arabo ribalta l’immagine di Gaza ridotta a macerie. Tra mosaici, porti antichi e università dimenticate, riaffiora la sua storia di crocevia di civiltà. Un viaggio di 5000 anni che restituisce dignità a una terra troppo spesso narrata solo nel dolore. Guardare Gaza con occhi nuovi significa riscoprirne la ricchezza, la memoria e la vitalità culturale.
Sudan: la libertà ha un nome - USA: MAGA e il suo martire - Chiese in diretta del 28.9.2025
Sudan: la libertà ha un nome, di Chiara Gerosa
Nel cuore dell’Africa, migliaia di persone sono ancora oggi ridotte in schiavitù. Attraverso il racconto di Franco Majok, attivista sudsudanese, scopriamo l’impegno coraggioso di Christian Solidarity International, che dal 1995 ha liberato oltre 160.000 uomini, donne e bambini. Un viaggio tra dolore e speranza, dove la libertà si conquista con pazienza e collaborazione. Il Giubileo del 2025 ci ricorda che la liberazione non è solo memoria, ma missione attuale.
USA: MAGA e il suo martire, di Gaëlle Courtens
È stato un funerale nella migliore tradizione MAGA, quello dell’influencer ultraconservatore Charlie Kirk ucciso il 10 settembre. Durato quasi sei ore, presenti decine di migliaia di persone, ha visto schierato tutto il gabinetto di Donald Trump. Tra predicazioni e comizi politici, quella andata in scena è stata l’apoteosi del “nazionalismo cristiano”, con tanto di sacralizzazione di Charlie Kirk proclamato come martire. Come si costruisce la figura di un martire, e in questo caso specifico, chi ha interesse a farlo, e perché? Ne parliamo con Baldassare Scolari (Università di Basilea e Hochschule der Künste di Berna), esperto in materia.
Le mille facce dell’abuso spirituale - Bel Espoir, laboratorio di pace in movimento - Chiese in diretta del 21.9.2025
Le mille facce dell’abuso spirituale, di Gaëlle Courtens
Perché è importante fare la differenza tra abuso spirituale e abuso sessuale, soprattutto in ambito ecclesiastico? Ne parliamo con Lorena Luciano, regista del documentario “Nuns VS The Vatican” appena presentato al Toronto Film Festival; con la giornalista d’inchiesta Federica Tourn, esperta del “caso Rupnik”; e con Stephan Jütte, responsabile del Centro di competenza per teologia ed etica, nonché portavoce della Chiesa evangelica riformata in Svizzera, che ha recentemente moderato il simposio “I limiti del sacro” tenutosi alla Paulusakademie di Zurigo, proprio su questo tema.
Bel Espoir, laboratorio di pace in movimento, di Chiara Gerosa
Un veliero del 1944, restaurato e trasformato in nave scuola, attraversa il Mediterraneo come laboratorio di pace e di incontro. A bordo, giovani provenienti da Paesi, culture e religioni diverse condividono la navigazione e la vita quotidiana, imparando che la convivenza può abbattere muri e pregiudizi. Papa Francesco ha più volte incoraggiato il dialogo e la pace nel Mediterraneo, promuovendo e sostenendo gli incontri dei giovani. L’iniziativa “Bel Espoir”, oggi resa concreta dalla diocesi di Marsiglia, racconta così un’esperienza che trasforma e apre nuove prospettive di speranza.