Noi, Dio e l’albero - Chiese in diretta del 24.8.2025
Sappiamo bene che senza alberi e foreste la vita sulla terra sparirebbe. Umanità, Dio, albero: questa coappartenenza originaria, testimoniata nelle Scritture ebraico-cristiane, dice qualcosa di importante oggi, nel pieno della crisi ecologica che vive il nostro pianeta. Di questa connessione, parliamo con la teologa Elizabeth Green, a partire dal suo libro Treeology/Theology - In connessione: noi, Dio e l’albero, pubblicato da Gabrielli editori. Un tema di attualità, anche alla luce del “Tempo del creato”, il periodo liturgico che le chiese cristiane a livello globale si apprestano a celebrare dal 1. settembre fino al 4 ottobre.
Evangelici a Roma: il “Breakfast Time” per i senza fissa dimora
Nella città eterna, a pochi passi dalla Stazione Termini, tutte le domeniche mattina un piccolo gruppo di evangelici - valdesi, metodisti e battisti - offre la colazione ai senza fissa dimora. Da sette anni, appoggiandosi alla Chiesa metodista dietro Piazza della Repubblica, si incontrano all’alba per preparare il caffè, il caffè latte, un centinaio di panini ripieni, delle uova sode e della frutta. Una volta al mese c’è anche la distribuzione di vestiti. Sono Erica, Simone, Alessandra, Vincenzo, Adriana, Gloria, Marco e Armando. Perché lo fanno? Quali sfide incontrano? E che rapporti nascono da questi incontri “per strada”? Lo scopriamo in questo reportage realizzato in una torrida domenica romana.
Per educare serve la speranza: Franco Nembrini - Chiese in diretta del 10.8.2025
Insegnante e pedagogista, scrittore e conferenziere, Franco Nembrini compirà 70 anni il prossimo 15 agosto. Una vita dedicata all’educazione, grazie all’esempio di testimoni credibili (tra cui il fondatore di Comunione e Liberazione, don Luigi Giussani) e con lo sguardo rivolto ai grandi autori della letteratura (su tutti, Dante Alighieri). Eppure a soli 16 anni aveva abbandonato la scuola, per aiutare la famiglia con il lavoro di garzone. Una vita affascinante, quella di Nembrini, come affascinante è la sua visione educativa: la crisi di oggi, sostiene, riguarda soprattutto gli adulti. E per insegnare, prima delle materie, bisogna saper trasmettere soprattutto la speranza.
“Verso l’Alto”, la storia di Piergiorgio Frassati - Chiese in diretta del 3.8.2025
Nel giorno in cui la Chiesa Cattolica celebra il Giubileo dei Giovani, scopriamo la figura di un ragazzo che tra poco verrà nominato santo: Piergiorgio Frassati. Giovane di Torino, figlio dell’alta borghesia, morì improvvisamente a 24 anni nel 1925. Ai suoi funerali si presentarono centinaia di persone: tra loro decine di poveri che Piergiorgio aiutava con discrezione, senza rivelare a nessuno questo suo impegno di carità. Papa Leone XIV proclamerà Frassati santo il prossimo 7 settembre: per conoscerlo ci siamo rivolti a Roberto Falciola, vicepostulatore della causa di canonizzazione, e ai membri della compagnia Exire, protagonisti di uno spettacolo teatrale su Frassati in scena anche in Ticino.
“Quelli senza messa”, protestanti italofoni nella Rezia del Cinquecento - Chiese in diretta del 27.7.2025
La Riforma protestante si diffuse, nella seconda metà del Cinquecento, anche nei territori di lingua italiana appartenenti allo Stato delle Tre Leghe: in Valtellina, a Chiavenna, nella Valposchiavo e in Bregaglia. In quest’area, alle porte d’Italia, sorsero oltre trenta comunità evangeliche. Lo storico Federico Zuliani ha indagato la vicenda di quelle chiese: un raro, per non dire unico, esempio di Riforma protestante, esclusivamente di lingua italiana, impostosi sul versante meridionale delle Alpi.
Il Giubileo nella storia: curiosità e tradizioni - Chiese in diretta del 20.7.2025
Un viaggio nella storia del Giubileo della Chiesa cattolica tra tradizioni, trasformazioni e curiosità. Ce ne parla la professoressa Simona Negruzzo, docente all’Università di Bologna e alla Facoltà di Teologia di Lugano, per ripercorrere la storia tra fede, cultura e società e per scoprire come questo evento abbia attraversato i secoli, assumendo significati sempre nuovi.