Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (31 agosto 2025)
CATT
  • Multimedia - CHIESE IN DIRETTA

    (Domenica 8.30 - RSI Rete Uno)

    Nagorno Karabakh, memoria ferita - Israele/Palestina: costruire la pace, nonostante tutto - Chiese in diretta del 1.6.2025

    Nagorno Karabakh, memoria ferita, di Chiara Gerosa

    Più di 120.000 persone strappate dalle loro case da un giorno all’altro. Chiese, croci e memorie secolari cancellate sotto gli occhi del mondo nel Nagorno Karabakh, in Armenia. A Berna, negli scorsi giorni due iniziative hanno riportato il tema sotto i riflettori: una conferenza sul patrimonio culturale e religioso armeno organizzata dal Consiglio ecumenico delle Chiese e dalla Chiesa riformata svizzera e un comitato di 19 parlamentari che si sono uniti per chiedere al Consiglio federale di organizzare un forum che faciliti un dialogo aperto tra l’Azerbaigian e i rappresentanti degli armeni sfollati del Nagorno Karabakh.

    Israele/Palestina: costruire la pace, nonostante tutto, di Gaëlle Courtens

    “Fermiamo l’odio, aiutiamo i costruttori di pace” è un progetto promosso dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) e dalla rivista Confronti. L’obiettivo è contrastare la crescente polarizzazione e dare voce a chi in Israele e Palestina, nonostante il dolore e la perdita, sceglie di costruire ponti anziché muri. Ne parliamo con Yonatan Zeigen (Parents Circle – Family Forum), Ahmed El Helou (Combatants for Peace) e Debora Spini (FCEI).

    Riformati ticinesi, 50 anni di rapporto Stato-chiesa - La casa della Laudato sì - Chiese in diretta del 25.5.2025

    Riformati ticinesi, 50 anni di rapporto Stato-chiesa, di Gaëlle Courtens

    I riformati del Canton Ticino, presenti stabilmente sin dall’800, furono riconosciuti grazie ad una votazione popolare tenutasi nel 1975: quell’anno la Chiesa evangelica riformata del Ticino (CERT) fece il suo ingresso nella Costituzione cantonale come ente di diritto pubblico, alla stessa stregua della Chiesa cattolico romana. Con una celebrazione tenutasi a Lugano il 17 maggio si è fatto il punto sull’importanza dei rapporti tra Stato e chiesa, evidenziando qualche margine di miglioramento nell’applicazione della normativa. Ne parliamo con il pastore Stefano D’Archino, presidente del Consiglio sinodale; la pastora Rita Famos, presidente della Chiesa evangelica riformata in Svizzera; e l’on. Norman Gobbi, presidente del governo ticinese e direttore del Dipartimento delle istituzioni.

    La casa della Laudato sì, di Gioele Anni

    Dieci anni fa, il 24 maggio 2015, Papa Francesco pubblicava l’enciclica “Laudato Si’” sulla cura della casa comune. Uno dei testi più importanti del suo pontificato, che poneva la questione ecologica tra le sfide più importanti anche per la Chiesa cattolica. Oggi le indicazioni dell’enciclica sono concretizzate in particolare in un luogo: i giardini delle ville pontificie a Castel Gandolfo, rinominati “Borgo Laudato Si’”. Una porzione importante di quella che era la residenza estiva dei Papi accoglie percorsi educativi e spazi di produzione agricola sostenibile. Insieme a Donatella Parisi, responsabile comunicazione del progetto, vi portiamo alla scoperta di “Borgo Laudato Si’”.

    Cristiani insieme per la “Festa del Creato” - Grembiuli e mestoli per scoprire la Bibbia - Leone XIV, il prescelto - Chiese in diretta del 18.5.2025

    Cristiani insieme per la “Festa del Creato”, di Luisa Nitti

    “Festa del Creato”: un progetto teso ad introdurre una nuova festività nel calendario liturgico di tutte le tradizioni cristiane. La scelta cadrebbe sul 1. settembre, già oggi il giorno dell’anno che segna l’inizio del “Tempo del creato”. Tra i promotori dell’iniziativa, il Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e la rete internazionale “Laudato si’”. Obiettivo è l’istituzione di una festività annuale in cui tutte le chiese del mondo possano celebrare ecumenicamente la creazione. Sulle sfide e le potenzialità poste da questo progetto, interviene il teologo cattolico Simone Morandini, vicepreside dell’Istituto di Studi ecumenici San Bernardino di Venezia e direttore della rivista “Credere oggi”.

    Grembiuli e mestoli per scoprire la Bibbia, di Chiara Gerosa

    Una volta al mese all’Oratorio di Balerna i bambini possono scoprire, cucinare e gustare i piatti della Bibbia durante un laboratorio che unisce il brano biblico alla creazione di vere e proprie leccornie. Siamo andati anche noi a seguire da vicino uno di questi momenti speciali, impastando e frullando insieme ai bambini, per respirare l’entusiasmo, la curiosità e la gioia che si creano attorno ai tavoli. Tra risate, profumi e mani infarinate, abbiamo anche cercato di capire meglio come è nata questa originale iniziativa, che porta un nome curioso e ricco di significato: Man Hu.

    Leone XIV, il prescelto, di Emiliano Guanella

    Andiamo alle origini per comprendere il percorso futuro: vi portiamo a Chiclayo, in Perù. È qui che Robert Francis Prevost ha vissuto un capitolo decisivo della sua vita. In queste strade, tra la gente di Chiclayo, è stato missionario e poi vescovo, lasciando un segno profondo nel cuore della comunità locale. Scopriremo i luoghi dove ha lavorato e vissuto e ascolteremo voci che ci aiuteranno a ricostruire il tessuto vivo di relazioni e testimonianze che hanno accompagnato il suo cammino. Seguendo le sue orme a Chiclayo, cittadina di 600’000 abitanti, potremo forse intuire meglio lo spirito con cui continua oggi a servire la Chiesa universale.

    Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV - Chiese in diretta del 11.5.2025

    Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, statunitense con un lungo passato da missionario e vescovo in America Latina. Ha scelto il nome di Leone XIV. In diretta dagli studi di Comano e Roma, Gaelle Courtens e Gioele Anni dialogano con l’amministratore apostolico della diocesi di Lugano, mons. Alain De Raemy, e il pastore Luca Baratto, segretario esecutivo della Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

    L’esperienza pastorale in Perù (con la testimonianza di Cesar Piscoya, collaboratore e amico personale del vescovo Prevost nella diocesi di Chiclayo), la novità del primo Papa agostiniano, le sfide di guidare una Chiesa unita e sinodale: un approfondimento di alcuni dei lati ancora poco conosciuti nella missione del nuovo vescovo di Roma.

    Papa Francesco, l’ecumenismo e il sud del mondo - Chiese in diretta del 27.4.2025

    Papa Francesco, l’ecumenismo e il sud del mondo di Chiara Gerosa

    Il papa delle prime volte raccontato in chiave ecumenica e con uno sguardo dal sud del mondo. A partire dall’omelia e dai gesti del funerale, la puntata sarà interamente dedicata al pontificato di papa Francesco. Dalla particolare attenzione per il sud del Mondo ai gesti di pace, dai momenti carichi di simbolismo sul fronte del dialogo ecumenico al dialogo interreligioso fino all’oggi: quale Chiesa lascia Francesco in eredità.

    Uniti dall’Alleluia pasquale - Chiese in diretta del 20.4.2025

    Uniti dall’Alleluia pasquale di Chiara Gerosa

    In questo 2025 la Pasqua viene celebrata in un’unica data dalle grandi confessioni cristiane. Infatti, sia per le chiese ortodosse e orientali, che seguono il calendario giuliano, che per quelle cattoliche e di tradizione riformata, che si basano sul calendario gregoriano, il 20 aprile viene celebrata la Resurrezione di Cristo. Ma come è stata celebrata questa solennità fra Oriente e Occidente dal punto di vista musicale? Partiamo per un breve viaggio… lungo quasi 2000 anni.

    ← Pagina precedente 3 di 15 pagine Pagina successiva →