L'indagine sul rapporto dei giovani con la spiritualità in Svizzera romanda condotta quest'inverno da Isabelle Jonveaux, sociologa presso l’Istituto di Sociologia pastorale di San Gallo, ha portato all'organizzazione delle Assisi della Gioventù che si terranno il 22 novembre 2025 nella parrocchia di St-Joseph a Losanna. L'obiettivo? Un incontro che permetta ai giovani di scambiarsi idee e realizzare progetti nella Chiesa secondo le loro idee e i loro desideri.
«L'indagine è stata fatta, le vostre idee ci sono: ora è il momento di agire!», recita il volantino che annuncia l'Assise della Gioventù del prossimo 22 novembre. «L'idea era quella di andare oltre i risultati dell'indagine sul rapporto dei giovani con la spiritualità che ho condotto su richiesta della Conferenza degli Ordinari romandi (COR). Non si trattava di produrre l'ennesimo rapporto che sarebbe finito in un cassetto», spiega Isabelle Jonveaux, sociologa presso lo SPI Suisse romande. Aggiunge che molti giovani erano curiosi di conoscere i risultati dell'indagine e hanno chiesto dove potevano consultarli.
L'indagine pubblicata lo scorso 2 giugno dall’Istituto di sociologia è ricca di insegnamenti sul modo in cui i giovani cattolici praticano la loro fede e su come considerano attualmente la Chiesa.
Cosa fare con la sintesi di una ricerca durata diversi mesi che ha fornito nuovi spunti sul rapporto che i giovani hanno con la spiritualità e sul loro modo di vedere la Chiesa?
«Durante una riunione della Conferenza degli Ordinari della Svizzera romanda (COR) per decidere quali conseguenze concrete dare a questa indagine, dalle discussioni è emerso il termine “Assise”», precisa la sociologa.
La parrocchia di Saint-Joseph a Losanna ospiterà, per un giorno, queste assise, che permetteranno un incontro tra i giovani e diversi attori della Chiesa, agenti pastorali, ecclesiastici e laici. Sarà presente anche il vescovo dei giovani, monsignor Alain de Raemy. Spetterà ai giovani esprimere i loro desideri e i loro sogni.
Scambi in plenaria e conversazioni nello Spirito
Al mattino, Isabelle Jonveaux presenterà i risultati dell'indagine durante una sessione plenaria in cui i giovani potranno reagire e dare la loro opinione. «Si scambieranno idee, si confronteranno opinioni, ci aspettiamo interazioni. Ascolteremo tutti».
Nella seconda parte del programma, alcuni workshop permetteranno di approfondire alcuni temi emersi durante gli scambi del mattino. «Abbiamo voluto che gli scambi pomeridiani si svolgessero sotto forma di conversazioni nello spirito. Infine, spero che alla fine della giornata emergano proposte concrete», afferma Isabelle Jonveaux.
È previsto un momento di lode e una messa spiegata, man mano che si svolge, celebrata da Mons. de Raemy. L'iscrizione, gratuita, è obbligatoria. «Idealmente, speriamo di avere un centinaio di giovani, ma possiamo accoglierne anche di più».
(cath.ch/com/bh/traduzione e adattamento redazionecatt)
Assise della gioventù: Parrocchia Saint-Joseph di Losanna, 22 novembre 2025 dalle 9:00 alle 17:00.
Bernard Hallet/traduzione e adattamento redazionecatt