Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (10 maggio 2025)
CATT
  • Il card. Vesco

    "Un Conclave finito presto, abbiamo provato profonda gioia". Il card. Vesco racconta l'elezione

    La prima messa di Papa Leone XIV nella Cappella Sistina insieme ai cardinali è finita da pochi minuti. Dai cancelli del Vaticano esce a passo svelto, con l’abito bianco dei domenicani e la custodia della mitria sotto il braccio il cardinale francese Jean-Paul Vesco, 62 anni, arcivescovo di Algeri. Sembra voler tirare dritto, ma i giornalisti francesi lo chiamano a gran voce e lui, sempre disponibile e sorridente con la stampa, si avvicina a telecamere e microfoni.

    Cardinale Vesco, come siete arrivati alla scelta di Prevost?

    “Non è stato difficile. Prima del Conclave non si fanno campagne elettorali, non ci sono candidati o gruppi di pressione. Certo, voi della stampa fate le liste dei papabili, magari leggiamo i nostri nomi e ci poniamo il problema che potrebbe toccare a noi, ma la chiave di lettura del Conclave non è solo umana, si tratta di una profonda esperienza spirituale. Certo nelle congregazioni abbiamo parlato, ciascuno ha espresso diverse sensibilità, ma poi tutto è stato molto più rapido di quanto possiate immaginare, lo Spirito Santo è entrato in azione, tutti i pianeti si sono allineati  e a un certo punto abbiamo capito che non c’erano alternative a lui, non c’erano altri nomi possibili. E quando abbiamo capito che questo Conclave si era giocato presto è scesa su di noi una gioia profonda. Si leggeva la gioia su tutti i volti dei cardinali. Poi per me la gioia era speciale”.

    Perché?

    “Perché l’8 maggio si celebra la memoria dei martiri d’Algeria, i 19 religiosi uccisi  durante la guerra civile algerina alla fine degli anni Novanta. Inoltre Papa Leone è un agostiniano e Sant’Agostino era un figlio della terra di Algeria. Quando era superiore della congregazione, Prevost aveva visitato l’Algeria. Ora aspettiamo il suo ritorno”.

    Quali sono le qualità del cardinale Prevost che l’anno più colpita?

    “Ha molte doti. È umile e discreto. Ha un capitale di esperienza enorme. Ha fatto esperienza di missione e di governo, è stato superiore generale degli Agostiniani e prefetto del Dicastero  per i vescovi. Nella sua vita riassume l’emisfero nord e quello sud, ha viaggiato molto, conosce tanti paesi e ha una visione globale. E pur essendo uomo di governo non è un burocrate, è un uomo che sta sul campo. E le persone che lavorano con lui assicurano che ama il lavoro di squadra. Sa ascoltare e poi decidere, queste qualità hanno certamente pesato nella nostra scelta. Abbiamo davvero un buon Papa, buono come il pane, come si usa dire”.

    Senza rischiare la scomunica può dire quanto è stata grande la maggioranza che lo ha eletto?

    “Posso dire che ha avuto il sostegno dell’insieme del collegio cardinalizio”.

    Continua a leggere l’intervista al card. Vesco su “Famiglia Cristiana”.

    News correlate