Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (17 aprile 2025)
CATT
  • Vesperali in Cattedrale, edizione 2023

    Vesperali in Cattedrale: martedì 4 aprile l'ultimo appuntamento con la testimonianza di mons. de Raemy

    L’edizione 2023 dei Vesperali si chiuderà martedì 4 aprile alle ore 20, serata durante la quale, ci spiega Timoteo Morresi, "sarà presentata la terza e ultima stazione, quella del Sabato Santo, dell’Ufficio delle Tenebre di Tomas Luis da Vitoria, in polifonia e canto gregoriano, con la partecipazione del Coro polifonico “de Labyrinto”, diretto da Walter Testolin, e dell’ensemble di canto gregoriano More Antiquo, diretto da Giovanni Conti". Terrà la testimonianza monsignor Alain de Raemy, amministratore apostolico della Diocesi di Lugano.

    La scorsa domenica 26 marzo si è svolto a Lugano il secondo concerto proposto dall'associazione Amici della Musica in Cattedrale. "Il Vesperale poneva a confronto la polifonia rinascimentale della Missa pro defunctis in memoria di Josquin Desprez di Jean Richafort (1480-1547 ca), autore fiammingo, attivo a Malines, Bruges e al servizio della reggente Maria d’Asburgo a Bruxelles, e le armonie novecentesche di due cantate giovanili, su testo latino, di György Ligeti (1923-2006): Tenebrae factae sunt e Angelus Domini descendit de coelo", ci racconta Timoteo Morresi. "Il “dialogo” tra i due compositori è culminato con l’esecuzione nella parte finale di due versioni di “Lux aeterna”: quella più “tradizionale” di Richafort, che concludeva la Missa pro defunctis, e quella più “cosmica”di Ligeti per 16 voci a cappella, che dava l’impressione di un continuum sonoro, “una musica che – secondo il compositore ungherese – quando noi l’ascoltiamo, sembra che sia già iniziata”. Alla fine lunghi e meritati applausi dal numeroso pubblico presente in Cattedrale per gli esecutori diretti da Francesco Bossaglia: il Coro della Radiotelevisione svizzera, l’Aleaensemble e la mezzosoprano Lucia Cirillo."

    Leggi anche: In Cattedrale sono tornati i Vesperali: domenica 26 marzo si celebrano i 100 anni dalla nascita del compositore György Ligeti

    News correlate