STRADA REGINA, sabato 12 aprile, alle 18.35 su RSI LA1
Dal Ticino a Roma
“Non siamo arrivati. Ora c’è il cammino dentro di noi”(Enzo Bianchi) Strada Regina in trasferta sui tetti di Roma con vista su San Pietro, in occasione del pellegrinaggio della Diocesi di Lugano per il Giubileo. Le immagini, le parole, il significato con mons. Alain De Raemy e i pellegrini dal Ticino a Roma.
CHIESE IN DIRETTA, domenica 13 aprile, alle 8.30 su RSI RETE UNO
Pellegrinaggio giubilare, di Gioele Anni
In pellegrinaggio dal Ticino a Roma: sono partiti in 150 durante questa settimana dalla Svizzera italiana per celebrare il Giubileo della Chiesa cattolica. “Pellegrini di speranza” tra le basiliche papali, le catacombe dei primi cristiani e naturalmente il passaggio della Porta Santa di San Pietro. E anche se non hanno potuto incontrare Papa Francesco, i pellegrini hanno vissuto un’esperienza speciale. Le voci, le emozioni, lo slancio spirituale nelle testimonianze raccolte a Roma.
Di che religione era Gesù?, di Paolo Tognina
Gesù era ebreo, i suoi discepoli e discepole erano ebrei, gli apostoli anche erano ebrei... dove si colloca allora la rottura? dove e quando si separano le due strade (ebraismo e cristianesimo) che diventeranno gradualmente distinte se non contrapposte? Con il teologo e saggista cattolico Brunetto Salvarani andiamo alle radici della nascita dell'antigiudaismo, che per secoli ha stigmatizzato il popolo che "rifiuta di convertirsi" alla verità cristiana. Brunetto Salvarani ha recentemente pubblicato il volume "Un percorso difficile anche per Dio", con l'editrice Effatà, sul futuro del dialogo cristiano-ebraico. Per l'autore è necessario ricordare sempre che il cristianesimo è un "ramo" spuntato da un popolo e da una religione, che continuano a esistere. Il dialogo cristiano-ebraico è oggi quanto mai necessario e attuale.
SANTA MESSA, domenica 13 aprile, ore 9.05 su RSI RETE DUE
Domenica delle Palme, dalla chiesa del Cristo Risorto, celebra Don Emanuele Di Marco – Corale “Juventus” di Bellinzona