di Patrizia Berger
Sabato scorso, 20 luglio, mons. Alain de Raemy, Amministratore apostolico della diocesi di Lugano, ha celebrato la prima Messa dedicata ai familiari curanti: un dono che ci ha riempito di gratitudine. Le parole di affetto e vicinanza, i canti scelti con cura da Marco Schiavi e da sua moglie Anna, i gesti di tenerezza come la torta creata e offerta da Nadia Viviani, l’accoglienza della Confraternita di San Carlo e dei fedeli, hanno creato un clima fraterno e di gioia.
Commovente vedere la felicità negli occhi di Giovanni che ha potuto servire accanto ai celebranti, come quella di Sara quando il Vescovo l’ha salutata chiamandola per nome.
Festoso il momento conviviale che ha fatto seguito alla Messa organizzato grazie alla collaborazione di alcuni commercianti che hanno dimostrato una particolare sensibilità e generosità.
Questa bella esperienza ha rafforzato il desiderio di continuare ad offrire una Messa mensile e coltivare il progetto di una Pastorale per familiari curanti (Verso la nascita nella Diocesi di Lugano di una Pastorale dei familiari curanti (catt.ch)).
Le prossime Messe verranno celebrate il 31 agosto, il 28 settembre, il 26 ottobre, il 23 novembre e
il 21 dicembre e al termine vi sarà la possibilità di condividere il pranzo e un momento insieme,
accompagnati da Don Costantino Salvatore.
Si tratta del professor Adrian Pablé che insegna da settembre 2023 alla SUPSI. Il suo incarico al Papio inizia il 1. luglio 2025.
Sabato "Strada Regina" su RSI LA1, domenica "Chiese in diretta" su RSI Rete Uno e la Santa Messa su RSI Rete Due.
Si può seguire anche in diretta streaming sul canale youtube della Diocesi di Lugano dalle 20.10 del giovedi 3 aprile