Il mitico ritrovamento di una chiesa a Brione Verzasca. Un laghetto infestato dalle streghe a Mergoscia. Una roccia dalla forma strana, che per tutti è diventato la «Cima del frate».
Sono tre delle leggende che riguardano la fede e i miti nella Valle Verzasca, e che sono state studiate da Baldassare Scolari, ricercatore in storia delle religioni, nell’ambito di un progetto curato dalla professoressa Daria Pezzoli-Olgiati per l’università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera. Il progetto analizza la religiosità nell’arco alpino, esaminando diversi luoghi di varie nazioni tra cui Italia, Germania e anche Svizzera, in particolare in Ticino.
«Una caratteristica comune», spiega Scolari, «è che, all’interno delle narrazioni popolari, gli elementi religiosi si sono fusi a quelli mitici per “fare mondo”, ovvero per dare spiegazioni a fenomeni naturali e sociali che hanno segnato i vari territori». Ecco dunque le leggende della Verzasca. Pare che anticamente il paese di Brione Verzasca fosse situato sul lato destro del fiume, mentre ora si trova a sinistra: il villaggio originario fu forse travolto da una frana, ma la popolazione prese a raccontare che la chiesa era stata conservata sotto i massi. Un pastore l’aveva trovata e corse a dare l’annuncio, ma tornato sul posto non riuscì più a trovare il varco d’accesso alla chiesa, la cui presenza nascosta manteneva comunque il segno della presenza di Dio. Il laghetto di Mergoscia, in una foresta pericolosa per gli uomini e soprattutto per le donne, che andavano a lavare i panni, sarebbe stato infestato di streghe e bonificato da una misteriosa lavandaia: la signora fece salire le creature maligne su un velo e poi le annegò nel lago. Si trattava della Madonna, verso cui la devozione in quei luoghi era ed è tuttora molto sentita. E infine la «Cima del
frate» sull’Alpe di Giove, dove proprio un frate sarebbe rimasto pietrificato nel tentativo, comunque portato a buon fine, di liberare il luogo dai serpenti. Tradizioni, storie e miti che ricorrono mescolandosi a un sentimento diffuso di devozione e pietà popolare: il libro «Frontiere. Religione e le Alpi», in uscita in lingua tedesca con la curatela anche della professoressa Pezzoli-Olgiati, esamina a fondo queste affascinanti dinamiche.
Alla pubblicazione sarà dedicata la puntata di oggi Strada Regina (ore 18.35 RSI La1).
Si può seguire anche in diretta streaming sul canale youtube della Diocesi di Lugano dalle 20.10.
Nel momento in cui nuove scelte economiche di Trump dividono, l'economista Davidia Zucchelli torna sull'ultimo numero della rivista Parola & Parole dove si sottolinea che l’economia non può ricorrere a qualunque mezzo per aumentare i profitti e/o il potere, ma deve rispettare il bene comune.
La Pastorale familiare diocesana organizza un incontro sui disturbi alimentari con la Dott.ssa Valeria Zanna, sabato 12 aprile, alle 9.45, a Breganzona. Un’occasione per riflettere sul legame tra corpo, anima e contesto familiare, alla luce della visione cristiana dell’uomo.