fr. Enzo Bianchi
Vivere in fraternità è il vero valore del Natale. Dopo mesi non facili, l’ex priore della comunità di Bose, fr. Enzo Bianchi, è tornato a scrivere, dando alle stampe un nuovo libro, per Einaudi, intitolato "Fraternità". Abbiamo chiacchierato con lui su temi di attualità dove la fraternità c’è, o è scomparsa.
10 anni di Casa delle religioni a Berna (di Gaëlle Courtens)
Fu inaugurata nella capitale il 14 dicembre 2014 all’Europaplatz e divenne presto un modello per progetti analoghi in altre parti del mondo, a favore della coesistenza pacifica tra comunità di fede. Qui vivono fianco a fianco aleviti, buddisti, cristiani, indù e musulmani, che nei propri spazi celebrano le loro cerimonie religiose e curano il dialogo interreligioso. Anche baha'i, ebrei e sikh - seppur non condividendo gli spazi della casa - partecipano attivamente. E non manca nemmeno un ristorante ayurvedico-kosher. La “Casa delle religioni - Dialogo delle culture” ha celebrato il suo decennale lo scorso 14 dicembre con una giornata di porte aperte e una cerimonia ufficiale.
Il capitano e la Bibbia (di Lucia Cuocci e Luisa Nitti)
A metà dell'Ottocento Giovanni Cignoni, un armatore di brigantini, viveva sull'Isola d'Elba e trasportava carbone sul suo veliero dalla Maremma, alla Sardegna, alla Francia, alla Spagna. Discendeva da una famiglia di naviganti e corsari. Durante uno dei suoi viaggi, nel 1853, colpito da una tempesta, fu costretto a riparare nel porto di Nizza. Inizia qui, in modo fortuito e avventuroso, il suo percorso di conversione alla fede evangelica, che porterà alla fondazione della Chiesa valdese a Rio Marina, nell'Isola d'Elba. Con Mario Cignoni, discendente del fondatore della comunità, andiamo alla scoperta di questa piccola chiesa valdese, che ancora oggi è presente sull'isola.
IV domenica di Avvento C – dalla chiesa del Cristo risorto a Lugano. Presiede don Emanuele Di Marco con la Corale di Mendrisio.
Dopo la scomparsa del fondatore, Silvia Scalisi racconta i progetti della Fondazione.
Domani alle 18.30 alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, la presentazione del progetto co-diretto dalla prof.ssa ticinese, insegnante a Monaco, Daria Pezzoli-Olgiati, e con la partecipazione del ricercatore Baldassare Scolari, «Grenzgänge. Religion und die Alpen».
La presa di posizione dell'associazione, che si è occupata di adozioni internazionali dagli anni '60 fino al 2010, sollecita il Consiglio federale a ritornare sulla sua decisione, presa lo scorso 29 gennaio.