Da «La vita è bella» al Kibbutz di Tel Aviv. Noa, israeliana, cantante, poetessa e attivista ha raggiunto il successo come interprete della colonna sonora de «la vita è bella», con cui ha vinto l’Oscar. Dal bunker nel Kibbutz di Tel Aviv dove vive, la storia personale di Noa e della sua famiglia si intrecciano con la brutalità degli attacchi di Hamas e con la politica israeliana: senza sconti, senza filtri, l’artista indica l’unica strada per la pace.
Mandela, l’uomo che non odiava, di Gaëlle Courtens.
«L’odio fa del torto solo a colui che odia»: questa frase di Nelson Mandela ci viene riportata da Jacques Moreillon, che negli anni ’70 era delegato per l’Africa del Comitato Internazionale della Croce Rossa e che in questa veste aveva avuto accesso al carcere di Robben Island. È qui che Moreillon ha incontrato più volte Mandela. La riflessione continua, a 30 anni dall’elezione di Mandela a primo presidente non bianco del Sudafrica, con Paolo Ricca.
XI domenica ordinaria B, dalla chiesa del Cristo Risorto di Lugano ore 9.05 - celebra Don Kamil Cielinski, anima la Corale “Regina pacis” di Caslano
Si può seguire anche in diretta streaming sul canale youtube della Diocesi di Lugano dalle 20.10.
Nel momento in cui nuove scelte economiche di Trump dividono, l'economista Davidia Zucchelli torna sull'ultimo numero della rivista Parola & Parole dove si sottolinea che l’economia non può ricorrere a qualunque mezzo per aumentare i profitti e/o il potere, ma deve rispettare il bene comune.
La Pastorale familiare diocesana organizza un incontro sui disturbi alimentari con la Dott.ssa Valeria Zanna, sabato 12 aprile, alle 9.45, a Breganzona. Un’occasione per riflettere sul legame tra corpo, anima e contesto familiare, alla luce della visione cristiana dell’uomo.