Flora Sala. Ha 85 anni, per oltre 30 anni è stata infermiera psichiatrica all’Ospedale di Mendrisio. Guida l’auto, fa animazione in due Case anziani e presta servizio ancora oggi come infermiera volontaria. È stati faticoso a trovare un buco nella sua agenda per incontrarla. In questa replica estiva e a pochi giorni dalla partenza del pellegrinaggio diocesano per Lourdes, «Strada Regina» vi racconta la sua storia che si intreccia con quella di Bernadette, santa di Lourdes.
La scomparsa di Paolo Ricca, di Gaelle Courtens, Luisa Nitti, Corinne Zaugg
Con Paolo Ricca, deceduto a Roma il 14 agosto a 88 anni, scompare uno dei maggiori teologi protestanti italiani dell'ultimo cinquantennio. Pastore valdese, pioniere dell'ecumenismo, grande appassionato della Parola e della Bibbia; partecipò come osservatore al Concilio Vaticano II, divenendo nel corso degli anni figura centrale nel panorama teologico italiano ed internazionale. Ricordiamo il teologo italiano insieme a diversi ospiti: Fulvio Ferrario, docente presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma, Paolo Tognina, pastore riformato e giornalista, Gabriella Caramore, già autrice del programma radiofonico "Uomini e profeti", Cettina Militello, teologa cattolica e Alberto Lepori, già direttore della rivista "Dialoghi".
La Giornata delle Chiese nei Grigioni, di Gaelle Courtens
Il 1. settembre a Samedan si svolge una Giornata delle Chiese, promossa ecumenicamente dalla Chiesa riformata e da quella Cattolico romana, nell'ambito delle celebrazioni per i 500 anni della nascita del Libero Stato delle Tre Leghe. Il programma è molto ricco e prevede spettacoli, concerti e mostre. Ne parliamo con il capoprogetto delle iniziative, il pastore della Valposchiavo Paolo Tognina e Luca Maurizio, cabarettista.
XX domenica ordinaria B, dalla Chiesa del Cristo Risorto. Celebra don Simone Bernasconi – Gruppo di coristi volontari
Il porporato austriaco - insigne teologo e collaboratore dei recenti pontefici - rivisita la santità di Giovanni Paolo II a 20 anni dalla morte e ci offre una testimonianza diretta dell'amicizia e stima che legava il papa polacco e lo scomparso vescovo di Lugano.
L'operazione editoriale è firmata da don Arturo Cattaneo e mons. Graziano Borgonovo, con una nuova Prefazione di Rino Fisichella.
Dopo la scomparsa del fondatore, Silvia Scalisi racconta i progetti della Fondazione.