Jago. Uno degli artisti contemporanei più acclamati, celebrati e valutati al mondo. Abbiamo visitato il suo museo a Napoli dove sta facendo rinascere una comunità locale ferita e abbiamo incontrato Jago nel suo laboratorio: vi mostreremo le straordinarie immagini «della» David che esce dal marmo e l’artista ci racconterà il suo pensiero sulla necessità della bellezza e sui nostri tempi.
Solidarietà internazionale a rischio, di Gaëlle Courtens
“Allarme solidarietà”: è intitolata così la campagna nazionale promossa da Alliance Sud insieme a organizzazioni ecclesiastiche e della società civile che mette in guardia dai massicci tagli al budget della cooperazione internazionale proposti dal Consiglio federale. In futuro, 1,5 miliardi di fondi per lo sviluppo, finora destinati principalmente ai Paesi del Sud del mondo, saranno messi a disposizione dell'Ucraina. Nelle prossime sessioni autunnali e invernali il Parlamento discuterà la “Strategia di cooperazione internazionale 2025-2028”. Se questa dovesse passare senza modifiche penalizzerà tutti quei progetti che le ONG svizzere portano quotidianamente avanti in più di 130 paesi del Sud globale. Ne parliamo con Andreas Missbach, direttore di Alliance Sud e con Stellamaris Mulaeh, coordinatrice per Azione Quaresimale dei progetti in Kenya.
Viaggio tra i preti della diocesi di Lugano, di Corinne Zaugg
Ad inizio settembre, a Bellinzona, si è tenuto l’assemblea del clero della diocesi di Lugano. Un’iniziativa biennale, a cui ha partecipato più della metà dei 174 preti della diocesi e che si è conclusa con una lettera aperta indirizzata a tutti i fedeli. Un gesto che non è passato inosservato, sorprendendo tutti e commuovendo alcuni. Per noi è stata l’occasione per incontrare e dare voce a tre preti: padre Cristiano Baldini di Cugnasco, Don Kamil Cielinski, neo parroco di Massagno e il cappuccino Fra’ Edy Rossi-Pedruzzi di Faido. Tre uomini, tre preti molto differenti tra di loro per età, provenienza, esperienza e sede. Con loro ci siamo idealmente seduti ad un tavolino per fare due chiacchiere. A microfono acceso.
XXIV domenica ordinaria B, dalla Chiesa del Cristo Risorto. Celebra don Emanuele Di Marco – Coro “Tersicore” di Lugano
Il porporato austriaco - insigne teologo e collaboratore dei recenti pontefici - rivisita la santità di Giovanni Paolo II a 20 anni dalla morte e ci offre una testimonianza diretta dell'amicizia e stima che legava il papa polacco e lo scomparso vescovo di Lugano.
L'operazione editoriale è firmata da don Arturo Cattaneo e mons. Graziano Borgonovo, con una nuova Prefazione di Rino Fisichella.
Dopo la scomparsa del fondatore, Silvia Scalisi racconta i progetti della Fondazione.