Daria Pezzoli Olgiati. «La montagna non è solo nevi, creste, torrenti e pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita». Scriveva lo scrittore italiano Paolo Cognetti. Oggi vi raccontiamo l’incontro tra religione e Alpi, tra leggende contadine e cristianità, qui nelle valli di casa nostra. In un progetto e libro appena edito della teologa ticinese Daria Pezzoli Olgiati, ospite in studio.
Pray for Libanon, di Gaelle Courtens
Il paese dei cedri è al collasso: alla crisi politica, economica, finanziaria, sociale, sanitaria e migratoria, in questi giorni si è aggiunta l’escalation militare tra Israele e Hezbollah. La situazione è in evoluzione, ma i soli bombardamenti israeliani del 23 settembre sul Sud del Libano, nella Valle della Bekaa e nella periferia meridionale della capitale sono costati la vita a più di 500 persone, 50 delle quali minorenni, mentre decine di migliaia di sfollati interni cercano riparo dalle bombe spostandosi verso nord. Siamo di fronte alla più grave crisi degli ultimi 40 anni. Che ruolo possono avere in questo momento storico le chiese cristiane non solo in Libano, ma in tutta regione mediorientale? Lo abbiamo chiesto al Prof. Michel Abs, cristiano ortodosso di Beirut, sociologo ed economista, membro del Comitato nazionale per il dialogo cristiano-islamico, ma soprattutto segretario generale del Consiglio delle chiese cristiane in Medioriente (MECC).
Caritas-Ticino presenta un nuovo progetto con al centro le persone e la natura, di Corinne Zaugg
Nei giorni scorsi Caritas-Ticino ha presentato a Sant’Antonino un nuovo tassello che é venuto ad aggiungersi al grande progetto di economia circolare che l’associazione porta avanti da anni proponendo il riciclaggio di vestiti, mobili e tecnologie usate, dando nel contempo anche una nuova possibilità di lavoro a chi il lavoro lo ha perso, non é mai riuscito a trovarlo o lo cerca arrivando da lontano. Ora, con il nuovo “Centro di ecologia integrale “Laudato si’" - inaugurato il 20 settembre scorso presso l’azienda agricola Cati-Bio di Caritas-Ticino - entra anche nel campo dell’agricoltura sociale. Offrendo nuovi spazi: sia concreti che di dialogo.
XXVI domenica ordinaria B, dalla Chiesa del Cristo Risorto. Celebra Don Marco Notari – Coro “Note di dono”
Il porporato austriaco - insigne teologo e collaboratore dei recenti pontefici - rivisita la santità di Giovanni Paolo II a 20 anni dalla morte e ci offre una testimonianza diretta dell'amicizia e stima che legava il papa polacco e lo scomparso vescovo di Lugano.
L'operazione editoriale è firmata da don Arturo Cattaneo e mons. Graziano Borgonovo, con una nuova Prefazione di Rino Fisichella.
Dopo la scomparsa del fondatore, Silvia Scalisi racconta i progetti della Fondazione.