La Cattedrale di Notre Dame. Puntata speciale da Parigi in occasione della riapertura di Notre Dame. Tra 15 ed il 16 aprile 2019 la volta della Cattedrale prese fuoco. Domani, dopo 5 anni di restauri, la Cattedrale riaprirà. Sono stati 5 anni anche di polemiche ma che non influenzeranno, forse, i milioni di visitatori che ogni hanno visitano il simbolo della Francia.
Presiede mons. Laurent Ulrich, arcivescovo di Parigi. Commento in italiano: Bruno Boccaletti e don Emanuele Di Marco.
"Padre Callisto: Comunità familiare e dissenso", di Chiara Gerosa
Quest’anno ricorrono 10 anni dalla morte di Padre Callisto Caldelari, poliedrico frate cappuccino conosciuto per essere stato grande trascinatore in tutto il Ticino, archivista, psicoterapeuta e "padre dei credenti e dei non credenti". Proprio per questo anniversario è stato pubblicato un volume dedicato a una pagina particolare relativa alla storia del noto cappuccino, dal titolo «Comunità e dissenso. Padre Callisto Caldelari e i cristiani progressisti ticinesi". Scopriamo attraverso tre voci la ricostruzione delle vicende e l'attualità di Comunità familiare da lui fondata, con il centro di consulenza e accoglienza per coppie e famiglie natonel 1965. Un'occasione per ricordare un tratto del clima postconciliare che si respirava nella chiesa cattolica universale e in Ticino in quegli anni.
Henry Dunant, uomo di fede, di Gaëlle Courtens
Il 2024 segna i 160 anni della prima Convenzione di Ginevra e i 75 anni delle successive Convenzioni in materia di diritto umanitario. Esse sanciscono il rispetto di regole basilari per la protezione nei conflitti armati dei feriti, della popolazione civile, del personale medico e dei prigionieri. All’origine di questa avventura umanitaria c’è un fervente credente evangelico: il filantropo e imprenditore ginevrino Henry Dunant, co-fondatore della Croce Rossa. In che termini la fede di Dunant ha influenzato la sua visione concretizzatasi poi in quello che è il diritto umanitario internazionale? Ne parliamo con la biografa di Henry Dunant, la giornalista Corinne Chaponnière.
Immacolata Concezione, dalle chiesa del Cristo Risorto. Celebra don Michele Derylo – Corale Juventus di Bellinzona
Dopo la scomparsa del fondatore, Silvia Scalisi racconta i progetti della Fondazione.
Domani alle 18.30 alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, la presentazione del progetto co-diretto dalla prof.ssa ticinese, insegnante a Monaco, Daria Pezzoli-Olgiati, e con la partecipazione del ricercatore Baldassare Scolari, «Grenzgänge. Religion und die Alpen».
La presa di posizione dell'associazione, che si è occupata di adozioni internazionali dagli anni '60 fino al 2010, sollecita il Consiglio federale a ritornare sulla sua decisione, presa lo scorso 29 gennaio.