Simona Beretta. Cambiamenti climatici, disastri ambientali, ingiustizie sociali. Questo mondo non è più accettabile: i giovani lo hanno capito, la classe politica tentenna ma non è con lo spettro di paure e sacrifici che si cambia il modello alimentare/economico diventato insostenibile per il nostro pianeta. In questa nuova puntata di «Strada Regina», vi portiamo uno sguardo possibile.
Balerna fra stucchi del passato e riflessioni per il futuro, di Chiara Gerosa
Andiamo a Balerna (TI) nella Collegiata di san Vittore. Dopo 4 anni di restauro, la riapertura è imminente. Ma il restauro è solo lo spunto per riflettere su che cosa stia accadendo nella Chiesa cattolica ticinese e mondiale. Una passeggiata tra gli stucchi del passato e le riflessioni per il futuro con due generazioni di sacerdoti a confronto, entrambi desiderosi di offrire alla propria comunità degli spunti e proposte capaci di interessare non solo chi frequenta le celebrazioni domenicali.
Il capitano e la Bibbia, di Lucia Cuocci e Luisa Nitti
A metà dell'Ottocento Giovanni Cignoni, un armatore di brigantini, viveva sull'Isola d'Elba e trasportava carbone sul suo veliero dalla Maremma, alla Sardegna, alla Francia, alla Spagna. Discendeva da una famiglia di naviganti e corsari. Durante uno dei suoi viaggi, nel 1853, colpito da una tempesta, fu costretto a riparare nel porto di Nizza. Inizia qui, in modo fortuito e avventuroso, il suo percorso di conversione alla fede evangelica, che porterà alla fondazione della Chiesa valdese a Rio Marina, nell'Isola d'Elba. Con Mario Cignoni, discendente del fondatore della comunità, andiamo alla scoperta di questa piccola chiesa valdese, che ancora oggi è presente sull'isola.
XXIX domenica ordinaria B, dalla Chiesa del Cristo Risorto. Celebra Don Aldo Aliverti – Corale “S. Cecilia” di Novazzano
Il porporato austriaco - insigne teologo e collaboratore dei recenti pontefici - rivisita la santità di Giovanni Paolo II a 20 anni dalla morte e ci offre una testimonianza diretta dell'amicizia e stima che legava il papa polacco e lo scomparso vescovo di Lugano.
L'operazione editoriale è firmata da don Arturo Cattaneo e mons. Graziano Borgonovo, con una nuova Prefazione di Rino Fisichella.
Dopo la scomparsa del fondatore, Silvia Scalisi racconta i progetti della Fondazione.