Alessandra Maigre. “Non avere paura di chi controbatte ma di chi elude.” (Marie von Ebner Eschenbach). Si è concluso da poco l’incontro dei delegati dalle diocesi di tutto il mondo, a Roma. Il documento finale lascia qualche luce e qualche ombra sul presente e futuro della Chiesa. Ne parliamo con un vaticanista "controcorrente", Iacopo Scaramuzzi e Alessandra Maigre, giovane teologa svizzera.
Sinodo: porte (ancora) aperte alle donne, di Chiara Gerosa
Contrariamente a quanto era apparso prima della fine del Sinodo della Chiesa cattolica a Roma, la questione dell’accesso delle donne al ministero diaconale resta aperta. Così dice il documento finale che Papa Francesco ha approvato senza aggiungere alcuna sua parola. Di donne e di vita futura nella Chiesa cattolica abbiamo parlato con Giuliva di Berardino, teologa invitata a parlare della questione femminile al Consiglio dei cardinali e con la delegata dell'assemblea sinodale europea al Sinodo Helena Jeppesen-Spuhler.
Chiese per la biodiversità: una strategia di pace, di Gaëlle Courtens
Si è chiusa lo scorso 1. novembre a Cali, in Colombia, la COP16 sulla Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica con il tema “Pace con la natura”. All’appuntamento c’era anche una delegazione del Consiglio ecumenico delle chiese. Ma cosa c’entra la pace con la protezione dell’ambiente? E cosa c’entrano le guerre? In che termini la protezione della biodiversità e la lotta al cambiamento climatico sono intrecciate? Ma soprattutto: cosa c’entrano le chiese? Ne abbiamo parlato con Athena Peralta, direttrice della Commissione del Consiglio ecumenico delle chiese per la giustizia climatica e lo sviluppo sostenibile, di ritorno dall’America Latina.
XXXII domenica ordinaria B, dalla Chiesa del Cristo Risorto. Celebra don Marco Notari – Corale “S. Cecilia” di Airolo
Dopo la scomparsa del fondatore, Silvia Scalisi racconta i progetti della Fondazione.
Domani alle 18.30 alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, la presentazione del progetto co-diretto dalla prof.ssa ticinese, insegnante a Monaco, Daria Pezzoli-Olgiati, e con la partecipazione del ricercatore Baldassare Scolari, «Grenzgänge. Religion und die Alpen».
La presa di posizione dell'associazione, che si è occupata di adozioni internazionali dagli anni '60 fino al 2010, sollecita il Consiglio federale a ritornare sulla sua decisione, presa lo scorso 29 gennaio.