Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (26 aprile 2025)
CATT
  • Celebrazione nella cappella del Santo Crocifisso

    Castel San Pietro: la festa del S. Crocifisso per pregare per la pace e chiedere la protezione dalle calamità naturali

    Una tradizione viva ancora oggi a Castello e in tutto il Mendrisiotto, ci dice il parroco don Fiorenzo Maritan, che ha preso nuovo vigore lo scorso anno, dopo che a fine 2022 si sono conclusi i lavori di restauro ed è stata riaperta la chiesa parrocchiale di Sant’ Eusebio di Castel San Pietro. Stiamo parlando della festa del Santo Crocifisso il cui culmine è previsto il 14 e 15 agosto. Il cammino di preparazione inizia oggi, lunedì 5 agosto, dalla Cappella della Madonna della Neve a Vigino. Si venera il Santo Crocifisso presente nella chiesa parrocchiale di Castel San Pietro. “È un crocifisso in grandezza naturale di scuola spagnola, che trova posto in una cappella laterale a lui dedicata, ricca di stucchi di Giovan Battista Barberini da Laino della Val d'Intelvi. Di fronte si trova la cappella dedicata alla Madonna Assunta”.

    Al Santo Crocifisso nella chiesa di Castel San Pietro, nella storia, si era fatto ricorso più volte per implorare il suo aiuto in momenti difficili della vita della popolazione, in particolare per chiedere, per poi ottenere, la fine di lunghi periodi di siccità. Questa scultura in legno policromo racchiude una storia in parte leggendaria di duecento anni: sembrerebbe infatti sia stata portata dalla Spagna. A Castello arrivò nel 1690 su iniziativa del benefattore Ludovico Turconi. Recenti studi attribuiscono la sua realizzazione al frate cappuccino Fra' Giovanni da Reggio Calabria, allievo di fra’ Diego Careri, scultori dal gusto iberico. Il simulacro del Santo Crocifisso è stato esposto 14 volte, le ultime tre in occasione di conflitti militari.

    “Al di là della sua storia rimane comunque la grande devozione che vede coinvolta non solo la comunità di Castello, ma anche quella di tutto il Mendrisiotto, che vuole esprimere la propria fede nell’attualità dei giorni nostri, chiedendo ancora una volta il dono della pace per i paesi in conflitto e allontanare le calamità naturali che colpiscono le nostre terre, come recentemente accaduto”, sottolinea don Maritan.

    Dal 5 e fino al 15 agosto, tutti i giorni alle ore 20, sarà quindi celebrata una Santa Messa, presieduta ogni sera da un parroco diverso delle Parrocchie del Mendrisiotto e della Diocesi.  A fare da cornice alla prima celebrazione della Novena, lunedì 5 agosto, sarà la Cappella della Madonna della Neve, in mezzo ai vigneti, a Vigino, mentre le altre sere si svolgeranno nella chiesa parrocchiale.

    Mercoledì 14 agosto, giorno della Festa del Santo Crocifisso, è prevista alle ore 6 la Santa Messa del voto, in memoria delle grazie ricevute, e alle ore 10.30 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo emerito mons. Valerio Lazzeri con tutti i sacerdoti del vicariato. Alle ore 20 la Santa Messa sarà presieduta da mons. Oliviero Bernasconi, nativo di Castel San Pietro,

    Giovedì 15 agosto, giorno di Maria Assunta, la tradizionale Santa Messa con processione aux flambeaux attorno alla Chiesa sarà presieduta alle ore 20 dal vescovo emerito mons. Pier Giacomo Grampa.

    News correlate