Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (6 luglio 2025)
CATT
  • Conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina: i principi guida nella "Dichiarazione di Lugano"

    Al termine della parte politica della Ukraine Recovery Conference (URC2022), martedì 5 luglio 2022 la Svizzera e l’Ucraina hanno presentato la «Dichiarazione di Lugano», elaborata con il sostegno dei partner internazionali. Il documento costituisce il quadro per il processo politico della ricostruzione dell’Ucraina e contiene i «principi di Lugano» quali valori guida comuni per il futuro. Lo sottolinea il Dipartimento federale degli affari esteri in un comunicato stampa di bilancio sulla URC2022.

    «Ciò che abbiamo ottenuto ieri e oggi è stato condensato nella "Dichiarazione di Lugano". Con il sostegno dei partner internazionali, la Svizzera e l'Ucraina hanno elaborato un documento che costituisce il quadro per il processo politico della ricostruzione», ha dichiarato il presidente della Confederazione Ignazio Cassis.

    La «Dichiarazione di Lugano» prevede che sia l’Ucraina a guidare il processo, ma anche che le riforme devono proseguire. Importanti idee condivise a tal proposito sono l’approccio «build back better» e la convinzione che la ricostruzione, da un lato, e le riforme, la lotta contro la corruzione, la trasparenza e la garanzia di una giustizia indipendente, dall’altro, non siano in concorrenza ma in sinergia.

    Con la presentazione della «Dichiarazione di Lugano» contenente i «principi di Lugano» da parte del presidente della Confederazione Cassis e del primo ministro ucraino Denys Schmyhal, a mezzogiorno si è conclusa la parte principale dell’URC2022. I Paesi rappresentati a Lugano, l’UE e diverse organizzazioni internazionali hanno aderito alla dichiarazione.

    Nel pomeriggio era in programma un forum economico organizzato dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) insieme all’Ucraina. È stato aperto dal presidente della Confederazione Cassis, dal primo ministro Schmyhal e dalla segretaria di Stato all’economia, Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch. L’obiettivo era di valutare in che modo il settore privato può contribuire alla ricostruzione. Lunedì, in occasione di eventi collaterali, si era già discusso con la società civile e con parlamentari delle condizioni di un processo inclusivo.

    Dibattito su argomenti legati alla ricostruzione

    Alla conferenza, con la quale è stato avviato a livello internazionale il processo politico della ricostruzione, avevano preso parte 58 delegazioni internazionali. In particolare, sono stati presentati il piano di ricostruzione e di sviluppo dell’Ucraina e i contributi dei partner internazionali. Il programma comprendeva una serie di colloqui di lavoro distinti sulle esigenze in materia di ricostruzione nei settori dell’economia, della socialità, della digitalizzazione, delle infrastrutture e dell’ambiente.

    Uno degli obiettivi dell’URC2022 era inoltre di illustrare l’ampio sostegno dei partner internazionali al processo di ricostruzione in Ucraina e di scambiare opinioni sulle necessità. Spetta agli Stati e alle organizzazioni decidere le modalità del sostegno da fornire all’Ucraina.

    L'impegno della Svizzera

    Quale partner di lunga data dell’Ucraina sul piano politico, economico e culturale, alla Svizzera è stato proposto di ospitare l’URC2022. Per promuovere la stabilità e la prosperità in Europa, la Svizzera ha da tempo messo in atto in Ucraina l’intera gamma di strumenti della propria cooperazione internazionale: cooperazione tecnica, politica di pace, cooperazione economica e aiuto umanitario. Dal 24 febbraio 2022 la maggior parte delle attività è stata riorganizzata.

    Grazie al credito aggiuntivo di 80 milioni di franchi stanziato dal Parlamento in giugno è stato possibile fornire rapidamente aiuti umanitari in Ucraina e nei suoi Paesi limitrofi. Inoltre, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) prevedono di raddoppiare il proprio impegno in Ucraina dagli attuali preventivi, portandolo a circa 100 milioni di franchi per il biennio 2022-23.

    A Lugano la SECO ha firmato con la Banca mondiale e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) due accordi che prevedono un contributo di 10 milioni di franchi ciascuno ai loro programmi per l’Ucraina. Le due iniziative mirano a mantenere le funzioni fondamentali non militari dello Stato, a conformare il programma di riforme economiche al programma di ricostruzione e a mantenere la competitività delle piccole e medie imprese.

    Un passo importante su un lungo cammino

    Il presidente della Confederazione ha apprezzato la cooperazione con l’Ucraina nella preparazione dell’URC2022 e ha ringraziato i partner internazionali e tutti coloro che hanno contribuito alla sicurezza e al successo della Conferenza. L’URC2022 ha avviato il processo internazionale di ricostruzione dell’Ucraina, ma tutti sanno che si tratta di un lungo percorso. Il presidente Ignazio Cassis ha spiegato che impegnarsi in modo congiunto e a lungo termine è nell’interesse di tutta l’Europa.

    Dichiarazioni di Lugano: i sei principi guida

    1. Partenariato

    Il processo di ricostruzione sarà in mano alle autorità ucraine ma con il supporto e la collaborazione dei partner internazionali. I progressi del piano di ricostruzione, nonché il corretto uso dei fondi stanziati, saranno accertati tramite valutazioni regolari

    2. Riforme

    Il piano di ricostruzione si pone di accelerare e approfondire il raggiungimento degli obiettivi di riforma ucraini in linea con quanto richiesto per diventare uno stato membro dell’Unione Europea

    3. Trasparenza, responsabilità e stato di diritto

    Il piano di ricostruzione dell’Ucraina dovrà essere trasparente e responsabile nei confronti del popolo ucraino. Lo stato di diritto dovrà essere strutturalmente rafforzato e la corruzione sistemica eradicata. Tutti i fondi stanziati dovranno essere stanziati in maniera equa e trasparente.

    4. Partecipazione democratica

    Il processo di ricostruzione dovrà essere frutto di un sforzo collettivo di tutto il popolo ucraino e fondato sulla partecipazione democratica di tutti gli ucraini, inclusi coloro che per via del conflitto si trovano attualmente all’estero. Inoltre dovrà permettere la creazione di un efficiente sistema di autogoverno locale e di decentralizzazione statale.

    5. Collaborazione su tutti i livelli

    Il processo di ricostruzione dovrà facilitare la collaborazione tra gli attori nazionali ucraini e quelli internazionali, incluso il settore privato, gli attori della società civile, gli accademici e tutti gli attori locali.

    6. Parità di genere e inclusione sociale

    Il processo di ricostruzione dovrà essere inclusivo e assicurare la parità di genere, nonché il rispetto dei diritti umani, economici, culturali e sociali. Tutti dovranno beneficiare del processo di ricostruzione e nessuno dovrà essere escluso. Le disparità dovranno essere ridotte.

    7. Sostenibilità

    Il piano dovrà ricostruire un’Ucraina sostenibile, in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e con i principi dell’accordo di Parigi, integrando la dimensione ambientale insieme a quella sociale ed economica nonché quella della transizione verde

    (fonte: RSI)

    News correlate