Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (26 aprile 2025)
CATT
  • Una veduta su San Pietro durante i funerali di Papa Francesco

    Funerali di Papa Francesco: la diretta video

    Diretta dalle 9.15 su RSI La1, dalle 9.30 su TeleTicino e in streaming su catt.ch (vedi sotto).

    Alla Sala B del Palazzo dei Congressi a Lugano e a Balerna all’Oratorio, possibilità per i fedeli di seguire su grande schermo. Il vescovo Alain sarà al Palazzo dei Congressi.

    Diretta streaming da Roma

    A San Pietro il rito di chiusura della bara di Papa Francesco

    Si è svolto ieri sera, 25 aprile, alle ore 20, presso l’Altare della Confessione nella Basilica di San Pietro, come annunciato, il rito della chiusura della bara del Romano Pontefice.

    Durante il rito, presieduto dal cardinale camerlengo, Kevin Joseph Farrell, il maestro delle Celebrazioni Liturgiche, monsignor Diego Ravelli ha dato lettura del rogito, che è stato deposto nella bara al termine della celebrazione.

    Hanno partecipato al rito, oltre a quanti erano indicati nella notificazione dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche, anche alcuni familiari del Papa defunto.

    La celebrazione, svoltasi secondo le prescrizioni dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, si è conclusa alle ore 21. Durante la notte il Capitolo di San Pietro ha assicurato una presenza di preghiera e di veglia al corpo del Pontefice, fino ai preparativi della Santa Messa di questa mattina.

    La Messa esequiale di Papa Francesco

    Oggi, 26 aprile, si svolgeranno in Piazza San Pietro i funerali di Papa Francesco, presieduti dal cardinale Giovanni Battista Re secondo il nuovo Ordo Exsequiarum Romani Pontificis del 2024, aggiornato su iniziativa di Francesco stesso. Alla celebrazione, officiata in latino, partecipano 980 concelebranti (cardinali, vescovi e sacerdoti), oltre 4mila presbiteri, 200 ministri della Comunione e numerosi fedeli.

    Il corpo di Papa Francesco sarà trasportato in corteo da San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la sepoltura. Il percorso attraverserà via dei Fori Imperiali fino a raggiungere la Basilica, dove è avvenuta la tumulazione tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. Il rito di sepoltura sarà accompagnato da salmi, intercessioni e preghiere, culminando con la firma dell'atto autentico di avvenuta tumulazione da parte delle autorità vaticane.

    Alla cerimonia partecipano delegazioni da tutto il mondo: 12 con sovrani regnanti, 53 con capi di Stato, 15 con capi di governo, oltre a vice capi di Stato, ministri, presidenti di Parlamento e ambasciatori. Presenti anche 9 organizzazioni internazionali (come ONU e OSCE), rappresentanti di numerose Chiese cristiane e rappresentanti di altre religioni, come islam, buddismo, induismo, sikhismo, zoroastrismo e giainismo.

    News correlate