Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (2 aprile 2025)
Catt
  • I programmi religiosi del fine settimana alla RSI. Domenica a

    I programmi religiosi del fine settimana alla RSI. Domenica a "Rete Due" la S. Messa presieduta da mons. de Raemy

    Di seguito segnaliamo le puntate dei programmi religiosi previste per questo fine settimana alla RSI:

    Sabato 27 luglio: STRADA REGINA, su RSI LA1 alle 18.35

    Il Claun Pimpa porta il sorriso ai bambini in guerra (replica estiva). «Se vogliamo insegnare la vera pace in questo mondo, dovremmo iniziare dai bambini» (Mahatma Gandhi). Marco Rodari è un clown impegnato da anni nelle zone di guerra: la sua missione è quella di portare il sorriso ai bambini che subiscono traumi fisici e psichici. Siria, Iraq, Gaza e Ucraina sono solo alcuni dei suoi ultimi viaggi.

    Sabato 27 luglio: SEGNI DEI TEMPI, su RSI LA1 alle 12.05

    La chiesa metallara (replica estiva). A due passi da Berna, una volta al mese, in un club, si tiene il culto riformato metallaro presieduto dal pastore Samuel Hug. La ferita del Libano. Il 4 ottobre 2020, l’esplosione nel porto di Beirut provocò la morte di 246 persone. I parenti delle vittime chiedono giustizia. A due passi dal porto, sorge la Scuola Evangelica Armena, anch’essa duramente colpita dall’esplosione.

    Domenica 28 luglio: CHIESE IN DIRETTA, su RSI RETE UNO alle 8.30

    Parigi 2024, la fede degli sportivi, di Gioele Anni. Com’è la vita di un atleta credente durante le Olimpiadi? In che modo gli atleti vivono la loro fede? A «Chiese in diretta» due testimonianze di chi ha frequentato le Olimpiadi: Sandrine Ray, ex giocatrice di hockey su ghiaccio e oggi accompagnatrice spirituale per l’associazione «Athletes in Action»; e don Gionatan De Marco, sacerdote italiano, per cinque anni cappellano della nazionale olimpica.
    Tempo dello Spirito (Rete Due)

    Domenica 21 luglio: TEMPO DELLO SPIRITO, su RSI RETE DUE alle 8

    - “Fraintendimenti – Quando la Bibbia ti fa inciampare”, con Ernesto Borghi.

    C’è qualcuno che possa considerarsi perfetto? Ernesto Borghi, biblista, ci accompagna nella lettura di un racconto evangelico molto noto, in cui Gesù non giudica, ma offre una possibilità di vita nuova a una donna messa sotto accusa.

    - Musica.

    “Elio e le storie tese”: un gruppo musicale eclettico e irriverente… anche nei confronti della religione. Proponiamo un breve percorso musicale, alla scoperta di brani in cui la religione, la fede, la spiritualità diventano occasione per fare ironia e satira, attraverso linguaggi musicali che intrecciano molti generi. I loro pezzi sono un mix di citazioni colte e contaminazioni musicali sorprendenti. Ma tutto, sempre, con quella distanza ironica di chi non concepisce limiti alla satira.

    - “Leggere i Salmi: la lode, la supplica, la protesta”, a cura di Daniele Garrone.

    Nel corso dell’estate il professor Daniele Garrone, che insegna Antico Testamento alla Facoltà valdese di Teologia di Roma, presenta un percorso sui Salmi della Bibbia. In questa puntata spiega come queste preghiere non siano soltanto personali: in alcuni casi esprimono infatti la collettività del popolo che si rivolge a Dio.

    Inoltre:

    In occasione della Giornata mondiale dei Nonni e degli Anziani, in programma domenica 28 luglio 2024, mons. Alain de Raemy, Amministratore apostolico della Diocesi di Lugano, presiede la Santa Messa delle ore 09.00 dalla Chiesa di Cristo Risorto in Lugano. Questa celebrazione, come di consueto, viene trasmessa in diretta radiofonica su ReteDue. La condecora la corale Regina Pacis di Caslano.


    News correlate