Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (5 aprile 2025)
Catt
  • Riedite le Encicliche di San Giovanni Paolo II commentate

    Riedite le Encicliche di San Giovanni Paolo II commentate

    È da poco in libreria, per Cantagalli, la riedizione del volume «Giovanni Paolo II. Pellegrino di speranza. Guida alle sue encicliche», edizione curata da due ticinesi: Graziano Borgonovo, Sotto-Segretario del Dicastero per l’Evangelizzazione, e Arturo Cattaneo e con la prefazione di mons. Rino Fisichella, che ben introduce il senso di questa operazione editoriale.

    «Ripercorrere quelle pagine – scrive l’arcivescovo – non conduce ad alcuna forma di nostalgia, ma provoca a saper leggere il momento presente con la sapienza del passato». I due curatori, con la collaborazione di 15 esperti, analizzano i testi delle 14 encicliche di San Giovanni Paolo, facendo emergere l’impronta fortemente trinitaria del suo magistero e il profondo impulso missionario del Papa polacco. Il suo fu infatti, come si spiega nel volume, uno sguardo penetrante, capace di scrutare il futuro e aperto alle sfide del presente; le sue encicliche sono in questo senso «espressione viva della straordinaria fecondità del suo pensiero».

    Un’attitudine che egli ha saputo mirabilmente mettere a fuoco nelle parole conclusive della sua Lettera «Novo millennio ineunte»: «Andiamo avanti con speranza! Un nuovo millennio si apre davanti alla Chiesa come oceano vasto in cui avventurarsi, contando sull’aiuto di Cristo. Il Figlio di Dio, che si è incarnato duemila anni or sono per amore dell’uomo, compie anche oggi la sua opera: dobbiamo avere occhi penetranti per vederla, e soprattutto un cuore grande per diventarne noi stessi strumenti».

    Scrive ancora Mons. Fisichella nella prefazione: «La speranza non è una chimera, ma una virtù che mentre osserva l’orizzonte della promessa fatta, si impegna a costruire il presente del Regno di Dio». Le parole rivolte ai giovani Il pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione cita quindi uno dei molteplici discorsi che san Giovanni Paolo II ha rivolto ai giovani: «Anche se sono vissuto fra molte tenebre, sotto duri regimi totalitari, ho visto abbastanza per essere convinto in maniera incrollabile che nessuna difficoltà, nessuna paura è così grande da poter soffocare completamente la speranza che zampilla eterna nel cuore dei giovani. Non lasciate che quella speranza muoia! Scommettete la vostra vita su di essa! Noi non siamo la somma delle nostre debolezze e dei nostri fallimenti; al contrario, siamo la somma dell’amore del Padre per noi e della nostra reale capacità di divenire l’immagine del Figlio suo. Là, tra gli uomini, è la casa di Cristo, che chiede a voi di asciugare, in suo nome, ogni lacrima e di ricordare a chi si sente solo che nessuno è mai solo se ripone in Lui la propria speranza».

    Un lavoro di équipe Quanto questa pubblicazione possa essere preziosa è ricordato anche, nel volume, sin dalla prefazione alla prima edizione dal card. Camillo Ruini: «“Il debito di gratitudine che la Chiesa ha nei confronti di Giovanni Paolo II ben difficilmente può essere espresso in maniera adeguata. Il miglior modo per esprimere la nostra riconoscenza è indirizzare la nostra vita nel segno della sequela del Signore”. Così scrivevo nell’ottobre del 2002 rivolgendomi ai fedeli della Diocesi di Roma. E invitavo anche a promuovere incontri sui temi delle grandi encicliche del Santo Padre, incontri permeati dalla dimensione della preghiera, perché la parola penetri più profondamente negli animi e diventi forza di vita. Non posso quindi che rallegrarmi per l’iniziativa di un numeroso gruppo di docenti, specialisti delle diverse questioni affrontate nelle encicliche, tendente a rendere accessibile anche ai non addetti ai lavori la ricchezza del magistero di questo suo pontificato».

    News correlate