Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (26 luglio 2025)
CATT
  • Un estratto del manifesto della Giornata mondiale di preghiera organizzata da Taiwan

    Il Comitato svizzero della Giornata mondiale di preghiera si è ritrovato in Ticino

    Il Comitato svizzero della Giornata mondiale di preghiera (GMP) si è riunito in Ticino per una due giorni di lavoro. Abbiamo approfittato di questa occasione per saperne di più su questa iniziativa e abbiamo rivolto qualche domanda alla presidente Vroni Peterhans.

    Che cosa è la Giornata mondiale di preghiera (GMP) e cosa si muove attorno ad essa?

    La Giornata mondiale di preghiera è una rete ecumenica mondiale, che presto diventerà centenaria, con il motto: preghiera informata - azione orante.

    Chi e come la organizza e la prepara?

    Il Paese stabilito in anticipo dall'Assemblea mondiale della GMP prepara una liturgia che viene poi tradotta dalla Federazione mondiale della GMP e inviata a tutti i Paesi. Qui, ad esempio, noi come Comitato svizzero per la Giornata mondiale di preghiera prepariamo tutto affinché possa essere celebrata il primo venerdì di marzo in tutta la Svizzera e in tutte le lingue nazionali, compreso l'italiano in Ticino.

    Come è coinvolto il Ticino nella sua organizzazione?

    L'obiettivo della giornata è, come lo è stato fin dall'inizio, promuovere e vivere l'ecumenismo in tutto il mondo in solidarietà con le donne! E ciò attraverso l'unità nella preghiera e nella fede. Le donne ticinesi sono sempre rappresentate nel comitato svizzero. Ciò significa che i canali di contatto sono garantiti anche dal punto di vista linguistico. Ma negli ultimi anni abbiamo notato un calo del numero di partecipanti e del sostegno dei rappresentanti ufficiali della Chiesa. Il nostro obiettivo è di intensificarlo di nuovo!

    Il Comitato svizzero si è incontrato in Ticino per una due giorni di lavoro. Chi si incontrato e su cosa ha lavorato?

    Il Comitato svizzero si riunisce ogni anno per una conferenza di lavoro di due giorni, per poter affrontare i temi in modo intensivo e per promuovere il lavoro di squadra. Inoltre, ogni incontro si tiene in una zona diversa del Paese, per conoscere meglio queste aree, la loro cultura e la loro lingua. Incontriamo le donne GMP ticinesi, i rappresentanti delle chiese e i membri della stampa - perché vogliamo coltivare la rete GMP nel mondo e in Svizzera, e giungere fino a ogni parrocchia!

    Avete un messaggio particolare per il Ticino?

    Unitevi a noi nel celebrare la Giornata mondiale di preghiera il primo venerdì di marzo di ogni anno! In questo modo siamo uniti al di là dei confini cantonali, nazionali, confessionali e linguistici!

    La prossima giornata mondiale di preghiera è il 3 marzo 2023. Cosa prevede questa celebrazione?

    La liturgia proviene da Taiwan con il titolo: "Ho sentito parlare della vostra fede!". L'obiettivo è, come già detto, quello di festeggiare in tutto il mondo, ad esempio quando tutti parliamo e cantiamo il "Padre Nostro" o la canzone della Giornata mondiale di preghiera in tutte le lingue. E che tutti insieme celebriamo la nostra fede con coraggio e la mettiamo anche in pratica! Il cristianesimo sembra appiattirsi in Svizzera: insieme, ecumenicamente, possiamo farlo rivivere.

    Sito della Giornata mondiale di preghiera Svizzera

    News correlate