Strada Regina (RSI La1)
Sabato 26 luglio – 18.35
Replica. Giovani a Lugano. Lugano la scorsa primavera è stata invasa dai colori, dai sogni e dalla voglia di condivisione di centinaia di giovani. Per la prima volta in Ticino si è infatti svolta la Giornata Mondiale della Gioventù svizzera: concerti, workshop, preghiera, spiritualità. Con l’ospite in studio, don Carlo Vassalli, ripercorriamo queste intense giornate all’insegna di una fede condivisa.
Segni dei tempi
Sabato 26 luglio – 12.05
Replica. Giovanni Luzzi, pastore e teologo. Luzzi fu un pastore e teologo che visse la sua vita tra la Toscana e i Grigioni. Appassionato conoscitore della Bibbia , si cimentò nella revisione della traduzione biblica del Diodati, la cosiddetta «Riveduta», di cui quest’anno ricorrono i 100 anni. Fu inoltre un pastore poliedrico e attento ai bisogni degli «ultimi» e un vero pioniere dell’ecumenismo.
Chiese in diretta (RSI Rete Uno)
Domenica 27 luglio – 8.30
«Quelli senza messa», protestanti italofoni nella Rezia del Cinquecento, di Paolo Tognina. La Riforma protestante si diffuse, nella seconda metà del Cinquecento, anche nei territori di lingua italiana dello Stato delle Tre Leghe. Lo storico Federico Zuliani ha indagato la vicenda di quelle chiese: un raro esempio di Riforma protestante, esclusivamente di lingua italiana, impostosi sul versante meridionale delle Alpi.
Tempo dello Spirito (RSI Rete Due)
Domenica 27 luglio – 8.00.
La rubrica «Vie di snodo», curata da Maria Teresa Milano. La rubrica «Tra cielo e terra – storie in musica», curata da Carlo Lella e Marta D’Auria. Nel 2025 si ricordano i 50 anni dal riconoscimento formale delle Chiese riformate ticinesi come ente di diritto pubblico. Oggi raccontiamo della chiesa di Vacallo con la sua pastora, Anne Zell.
S.Messa (Rete Due): domenica 27 luglio – 9.05 con don Emanuele Di Marco e il coro diocesano.
(red)