“Per comprendere cosa ci stia dicendo questo tempo, faccio in primo luogo riferimento alla mia esperienza di malato di Covid. C’è stato un momento, lungo due-tre giorni, in cui sono stato vicinissimo alla morte… Il corpo stesso stava evaporando, ma evaporavano anche le tante cose che facevo, i tanti progetti che avevo in testa, le cose della vita. E in questo evaporare solo due cose restavano salde, due cose che erano perciò il vero me, il mio nocciolo duro, la mia identità: una grande fiducia, che io da credente chiamo fiducia in Dio, cioè la certezza di una Presenza, e i tanti volti cari con cui ho stabilito delle relazioni”.
Così inizia il libro "Non è una parentesi" del vescovo di Pinerolo, mons. Derio Olivero, in libreria da qualche settimana (Effatà editrice), in cui oltre a raccontare la sua storia di malato ‘covid’ offre un contributo per pensare un futuro in cui non tornare semplicemente a "come eravamo prima" ma approfittare per diventare migliori e costruire un contesto più umano e favorevole alla fede.
Domenica prossima, 5 luglio, mons. Derio Olivero sarà ospite di Italo Molinaro nella trasmissione Chiese in diretta, in onda su Rete Uno alle 8.30.