"Una questione delicata, perché è una questione di disciplina della Chiesa”. Così mons. Jaime Spengler, arcivescovo di Porto Alegre e presidente del Consiglio episcopale latinoamericano (Celam), che l’8 dicembre riceverà la berretta cardinalizia dalle mani del Papa, ha definito la questione dei “viri probati”, rispondendo alle domande dei giornalisti durante il briefing dell'8 ottobre 2024 in sala stampa vaticana in occasione del Sinodo. “Non so se potrebbe essere la migliore soluzione alla carenza di preti, ma abbiamo bisogno di franchezza e di apertura per affrontarla”. “È un cammino”, ha commentato: “In diocesi stiamo investendo sui diaconi permanenti: forse in futuro questi uomini sposati potranno anche essere ordinati presbiteri per una comunità specifica”. “In alcune zone dell’Amazzonia ci sono comunità di fedeli che devono aspettare mesi o addirittura anni per poter celebrare l’Eucaristia”, ha concluso: “Non ho risposte preconfezionate, ma dobbiamo affrontare con coraggio la questione”.
Nel corso del briefing sui lavori sinodali Paolo Ruffini ha riferito dell'esito della colletta allestita ieri tra i partecipanti all'assise. Sono stati raccolti 62 mila euro attraverso la colletta per le persone vittime della guerra a Gaza. Lo ha reso Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la comunicazione e presidente della Commissione per l’informazione del Sinodo, nel briefing con i giornalisti in Sala stampa vaticana, introdotto dal vicedirettore Cristiane Murray. Al tavolo presenti anche tre dei 21 cardinali cardinali eletti da Papa Francesco domenica scorsa: l'arcivescovo di Abidjan in Costa d’Avorio, monsignor Ignace Bessi Dogbo, monsignor Tarcisio Isao Kikuchi, arcivescovo di Tokyo, e monsignor Jaime Spengler, arcivescovo di Porto Alegre in Brasile.
fonti: sir/vaticanmedia/redazionecatt
All'udienza generale, Francesco inaugura un nuovo ciclo di catechesi per il Giubileo, dal titolo “Gesù Cristo nostra speranza"
Il libro «Life, la mia storia nella storia» arriverà in versione cinematografica. Il Papa ringrazia definendo il cinema «una forma di poesia».
Come con il suo rappresentante in Ucraina, Francesco invia una lettera al nunzio nella Federazione russa per i mille giorni del conflitto. “La sofferenza degli innocenti è denuncia potente contro ogni forma di violenza”, afferma il Pontefice, incoraggiando “a rinnovati sforzi diplomatici per fermare la progressione del confitto”.