Questo sito utilizza servizi di terze parti che richiedono il tuo consenso. Scopri di più
Questo sito web richiede Javascript per funzionare correttamente. Si prega di abilitarlo nelle impostazioni del browser.
26/11/2025 - 14:35
Nel primo Convegno della gioventù della Svizzera romanda che si è svolto nel canton Vaud nei giorni scorsi, non si è solo discusso del rapporto dei giovani con la fede, ma sono state messe sul tavolo anche proposte concrete. Presente il vescovo Alain, incaricato dei giovani per i vescovi svizzeri.
26/11/2025 - 11:25
Frutto di una scelta sinodale maturata nella Rete pastorale della Madonna delle Grazie, il servizio ha aperto i battenti a Giubiasco il 6 ottobre. Diverse persone in difficoltà si sono annunciate. I volontari assicurano una presenza quindicinale.
20/11/2025 - 13:08
Prevost incontra la conferenza episcopale italiana in Assemblea ad Assisi: sinodalità al centro, Chiesa in uscita, umanesimo integrale anche in ambito digitale, lotta agli abusi, dimissioni dei vescovi a 75 anni e proroga di due anni solo per i cardinali, questi alcuni temi del discorso del Papa.
17/11/2025 - 14:48
Diversi i temi: digitale, ministeri e la partecipazione femminile nella Chiesa; relazioni con le Chiese Orientali; ruolo dei nunzi e scelta dei vescovi; ecumenismo, Chiese orientali, questioni dottrinali “emergenti”, quale ad esempio il ruolo delle donne e altri ancora.
06/11/2025 - 17:42
Sotto la guida del cardinale Ladislav Német è stato istituito un gruppo di lavoro sinodale che coordina l'attività del team sinodale europeo, del quale fa parte anche la svizzera Helena Jeppesen-Spuhler.
31/10/2025 - 6:11
Don Marco Notari racconta come sta usando il sussidio prodotto dalla pastorale diocesana per parrocchie e reti pastorali. Un cammino per "ripartire da Cristo" presentato lunedì ai delegati dei vicariati e che la prossima settimana, in forma cartacea, arriverà alle parrocchie.
30/10/2025 - 10:12
Voci dalla Tavola rotonda organizzata a Roma con alcuni rappresentanti svizzeri al Giubileo delle équipe sinodali. L'apprezzamento dei giovani presenti, il Sinodo come attuazione del Concilio, la ricca esperienza sinodale delle Chiese povere: questi e altri temi insieme ad uno sguardo al futuro.
28/10/2025 - 10:09
Un rapporto dei vescovi fornisce una panoramica quantitativa e qualitativa della vita della comunità ecclesiale e della sua riorganizzazione. Tutte le diocesi sono al lavoro per creare legami collaborativi tra le parrocchie. Meno i preti, sempre più laici ricevono forme di missione pastorale.
28/10/2025 - 9:00
Una riflessione dell'agenzia dei vescovi italiani su alcuni punti dibattuti nei media del documento finale del sinodo italiano, in particolare per il punto sulle persone omoaffettive. Accogliere non è approvare, ma riconoscere la dignità di ogni vita.