di Jacqueline Straub, kath.ch - traduzione e adattamento catt.ch
La svizzera Helena Jeppesen-Spuhler fa parte del gruppo di lavoro sinodale che coordina l'attività del team sinodale europeo.
«Sono lieta della nomina da parte della presidenza della Conferenza episcopale europea», afferma Helena Jeppesen-Spuhler su richiesta di kath.ch. «Insieme ad altri sei esperti e membri del Sinodo, in accordo con la grande commissione sinodale europea, stabiliremo le priorità per il processo sinodale europeo».
Il piccolo e agile gruppo può sviluppare e raccogliere rapidamente nuovi impulsi. La commissione più ampia, composta dai delegati delle 39 conferenze episcopali, fungerà principalmente da «cassa di risonanza» per raccogliere il maggior numero possibile di voci europee nel processo. «Almeno così me lo immagino», afferma Helena Jeppesen-Spuhler. La Svizzera sarà rappresentata dal vescovo di Basilea Felix Gmür.
Non è ancora stato definito come sarà esattamente la collaborazione, né quante riunioni avrà il gruppo. Presto la task force si riunirà online per perfezionare la pianificazione. Ci saranno incontri regolari, poiché la task force dovrà anche preparare un'assemblea ecclesiale europea. È già in programma una conferenza sinodale il prossimo anno a Linz.
«Soprattutto nei paesi di lingua tedesca dell'Europa abbiamo una particolarità: le forti associazioni laiche attive dei giovani e delle donne. Anche queste devono essere coinvolte, oltre alle comunità religiose», afferma Helena Jeppesen-Spuhler.
Chiesa mondiale diversificata
Le sta molto a cuore l'attuazione del «documento finale del Sinodo, frutto di un duro lavoro». «Essendo stata delegata europea e avendo partecipato anche all'assemblea sinodale di Praga nel febbraio 2023, il mio focus geografico è principalmente sull'Europa. L'ultimo incontro sinodale a Roma ha dimostrato ancora una volta quanto sia diversificato l'approccio della Chiesa universale alle questioni importanti del processo sinodale», afferma Helena Jeppesen-Spuhler.
Per questo motivo è importante che i sette gruppi sinodali continentali siano in contatto tra loro e con l'ufficio sinodale e imparino gli uni dagli altri. «È importante analizzare non solo i passi positivi dell'attuazione, ma anche gli ostacoli e le sfide».
L'importanza del pensiero globale
Helena Jeppesen-Spuhler desidera impegnarsi nella rete europea e internazionale della task force. «Anche grazie al mio lavoro per Azione Quaresimale, so quanto sia importante nel mondo pensare e agire in modo globale». I temi prioritari per l'Europa sono le questioni relative alla migrazione, all'ecumenismo, alla parità di diritti e all'inclusione di tutti.