Durante tutto il fine settimana, iniziato ieri con la solennità di Ognissanti, migliaia di volontari si sono messi a disposizione per aiutare le persone più colpite a Valenica, in Spagna, e tra gli “angeli del fango” ci sono anche tanti gruppi mobilitati all’interno della Chiesa valenciana. Sacerdoti, suore e giovani provenienti da diverse località della diocesi si sono uniti ai volontari coordinati dalla Generalitat Valenciana attraverso il centro di volontariato che in via straordinaria si è realizzato all’interno della Città delle arti e delle scienze di Valencia. Benetússer, Alfafar, Paiporta e Sedaví – fa sapere la diocesi – sono alcuni dei paesi dove i giovani volontari si sono organizzati per estrarre l’acqua dai piani terra, dalle attività commerciali e anche dalle parrocchie inondate dall’acqua.
Il locale vescovo ha preso il provvedimento in due tappe: prima l'oscuramento notturno delle opere dell'ex gesuita accusato di abusi e ora la copertura.
A Roma più di mille partecipanti tra vescovi, delegati diocesani e invitati analizzeranno e voteranno, fino al 3 aprile, i contenuti delle sintesi del cammino avviato nel 2021. "Cambieremo le strutture", ha detto il card. Zuppi, ma serve “far scorrere la Parola di Dio nelle vene della società”.
Lo psichiatra di fama internazionale si interroga se anche per un non credente sia possibile parlare con Dio. Un libro che è un modo per dare voce alle tante persone che cercano, che non credono ma vorrebbero credere, che credevano e non credono più.