Il 30 ottobre 2024, il Capitolo della Cattedrale di San Gallo ha presentato al Nunzio Apostolico in Svizzera la sua lista di sei candidati per l'elezione a vescovo. Questa lista deve essere convalidata da Roma prima di essere sottoposta al voto dei canonici tra qualche settimana… o mese.
Avendo rassegnato le dimissioni per raggiunti limiti di età il 9 agosto 2024, il vescovo attuale, Markus Büchel rimarrà in carica fino all'elezione del suo successore. Il 30 ottobre, il Capitolo della Cattedrale ha inviato al Nunzio una lista dei sei candidati all'episcopato”, ha dichiarato a kath.ch Isabella Awad, responsabile della comunicazione della diocesi di San Gallo.
Per il Nunzio è arrivato il momento di raccogliere informazioni sui candidati. Roma potrà quindi approvare o respingere i vari candidati.
Durante la precedente elezione, il ritorno da Roma è stato ricevuto dopo cinque mesi, ha dichiarato Isabella Awad. “Non sappiamo quanto tempo ci vorrà questa volta. Il contenuto della lista e il risultato del Vaticano sono soggetti a segretezza. Non appena la lista tornerà da Roma, il capitolo della cattedrale concorderà la data dell'elezione con il consiglio della corporazione ecclesiastica cantonale". (cath.ch/kath.ch/mp/traduzione e adattamento redazionecatt)
In una lettera aperta al Provinciale dei Padri Spiritani, in seguito alle rivelazioni sugli abusi nella scuola delle Missioni di St-Gingolph (VS), il gruppo SAPEC chiede alla congregazione di fare piena luce su questi casi.
Dopo più di vent’anni di silenzio, l’ex novizio dell’abbazia di Saint-Maurice, coinvolto in una relazione omosessuale con il canonico Roland Jaquenoud, ha raccontato la sua versione dei fatti in un’intervista concessa a Le Temps. La replica di Jaquenoud
Secondo un sondaggio commissionato dalla Chiesa cattolica a Zurigo ad una agenzia specializzata, un quarto dei cattolici locali ha pensato di lasciare la Chiesa. Il peso dello scandalo degli abusi e della loro copertura pesa insieme alla non condivisione di alcune posizioni etiche della Chiesa.