Dal 2008 sono tanti i progetti che hanno preso vita grazie all’associazione ticinese «Il Giardino dei bambini» insieme al gruppo missionario San Michele Arcangelo: una realtà che da sempre si spende per donare materiali di prima necessità a coloro che si trovano in grandi difficoltà a causa di guerre e carestie. La signora Monica Ancora Marzano, farmacista di Bellinzona e responsabile dell’associazione, è appena rientrata dalla Moldavia dove, con alcune volontarie, ha potuto vedere di persona la situazione drammatica in cui versa il Paese, constatare quanto è stato fatto in questi anni dall’Associazione e quanto ancora c’è da fare. «Da maggio 2021 a giugno 2023 – ci spiega la sig.ra Marzano – sono partiti ben 12 camion verso la Moldavia, carichi di materiale raccolto dalla nostra Associazione. Lavoriamo con la Moldavia da più di dieci anni, abbiamo ristrutturato scuole, ospedali, un piccolo orfanotrofio, un centro per senzatetto e ora un'associazione locale ci ha dato un luogo dove possiamo scaricare tutto il materiale che raccogliamo prima di essere distribuito nei vari contesti in maniera capillare e alle famiglie più disperate. In questi giorni trascorsi in Moldavia, abbiamo fatto visita all’unico ospedale in ci si può partorire gratuitamente che noi aiutiamo, all’orfanotrofio per disabili gravi e poi a tantissime famiglie in grande difficoltà. Abbiamo constatato che attualmente la situazione in Moldavia è drammatica: già era povera prima ma ora con la guerra in Ucraina è drasticamente peggiorata. È una nazione provata che ha accolto migliaia e migliaia di profughi».
L'Associazione "Il giardino dei bambini" in Moldavia.
La raccolta a Bellinzona e Viganello
Ora «Il giardino dei bambini» ha lanciato una nuova raccolta fondi che terminerà il 28 novembre: si richiedono in particolare vestiti pesanti per bambini e ragazzi, giochi, scarpe, oggetti per la cucina, cibo a lunga scadenza. «Inoltre – continua la sig.ra Marzano – ci servono carrozzine, stampelle, ma anche apparecchi acustici, materiale per la fisioterapia e un ecografo. Il bisogno è molto grande, perché l’emergenza in corso è davvero critica».
Il materiale potrà essere consegnato presso la farmacia Azione di Bellinzona oppure alla farmacia Viganello a Viganello. Info allo 091 835.42.68. È possibile sostenere l’Associazione anche attraverso donazioni: N. C/B 80808 – IBAN; CH80 8080 8009 0477 1595 6 SWIFT – BIC: RAIFCH22 – Banca Raiffeisen del Camoghè Via della Posta, 7 – 6512 Giubiasco