Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (4 maggio 2025)
CATT
  • Una Chiesa con e per i Giovani

    Andando sul sito ufficiale del Sinodo dei Vescovi sui giovani - ci scrive Hans di Lugano del movimento dei Focolari -  mi sono soffermato a guardare i volti dei giovani e il volto del Papa. Che gioia in questi volti e che attesa in queste facce! Ed è anche significativo che si tengano per mano e così li immagino in cammino in questo Sinodo.

    L’obiettivo del cammino sinodale è dare massimo spazio ai giovani e realizzare un discernimento sulla vocazione, quella che Gesù con Maria intendono: la vocazione alla Vita che viene dal Cielo. Oggigiorno quasi non si parla quasi più di vocazione, quasi per timore. Ma la Vita è vocazione; la Vita è Dono. Io sono “chiamato” e a questa chiamata posso dare una mia risposta, personale e soprattutto insieme ad altri.

    Leggere e meditare il documento "Instrumentum laboris", in particolare il testo “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, mi ha dato una gioia “grande come il mondo”. In questo testo infatti parlano i giovani e la Chiesa si è messa in ascolto, davvero! Ho l’impressione che i giovani abbiano potuto esprimersi, dire tutto quello che sta loro a cuore, le aspettative, le gioie, i dubbi, il vedere quello che c’è già, ma anche ciò che non è ancora realizzato. Insomma, si può sperare tutto, aspettarsi di tutto… lo Spirito Santo è al lavoro, Lui il grande Maestro della Novità. Come non credere che la vita di Cristo incarnata e santificata dalla Sua Presenza in venti secoli non abbia l’energia di sbocciare in “grande Novità”.

    Sta a noi ad aprire il cuore e metterci sulla lunghezza d’onda del Papa quando parla della Chiesa dei Giovani. E pregare e seguire tutto con uno Spirito vivace e giovane.

    News correlate