This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
08/11/2021 - 11:21
Padre Kolumban Reichlin, 50 anni, di Einsiedeln è il nuovo cappellano della Guardia Svizzera Pontificia dall'ottobre 2021. Parla delle sue prime scoperte e dei suoi progetti.
03/10/2021 - 14:58
Tre guardie svizzere a Roma hanno preferito mettere fine al loro impegno piuttosto che sottoporsi al vaccino contro il Covid-19, lo riferisce la Tribune de Genève del 2 ottobre 2021. Il Green pass è obbligatoria in Vaticano dal 1° ottobre.
12/09/2021 - 14:31
La SonntagsZeitung in un servizio dedicato al progetto della nuova caserma, pubblica l'indiscrezione, commentata da Jean Pierre Roth, responsabile della Fondazione Restauro della Caserma e dalla ex consigliera federale Ruth Metzler, presidente della Fondazione della Guardia. Ma per ora si tratta solo di vaghi progetti.
01/09/2021 - 17:13
La Conferenza episcopale svizzera e il Monastero di Einsiedeln sono lieti che Papa Francesco abbia nominato padre Columban Reichlin nuovo cappellano della Guardia Svizzera dal 1° settembre 2021. Nella stessa data, un grande gruppo di 17 giovani inizia la scuola reclute.
18/07/2021 - 6:41
È da molto tempo che la rivalità tra cattolici e protestanti in Svizzera si è stemperata. Tuttavia, alcune questioni ci ricordano che sotto la cenere possono ancora ardere le braci. Per esempio, nel contesto del progetto d'apertura di un'ambasciata elvetica in Vaticano.
16/07/2021 - 10:20
Pascal Emmenegger entra nel 2007 nel monastero vicino a Friburgo. La scelta del nome da monaco compiuta con l'aiuto dell'abate Mauro Lepori. Il 3 luglio scorso l'ordinazione sacerdotale.
29/06/2021 - 16:29
Il cappellano del Corpo, Don Thomas Widmer termina il suo servizio quale pastore della Guardia Svizzera Pontificia dopo quasi sei anni di servizio.
21/05/2021 - 11:45
La Guardia Svizzera Pontificia esiste da 515 anni, nel 2019, per invogliare i giovani a prestare servizio, è stata allestita una mostra alla Galerie Bayeler.
12/05/2021 - 14:28
Per evitare discriminazioni, il Consiglio federale «non accetta» che le guardie svizzere vengano esentate dall’obbligo di pagare la tassa militare per la durata del loro servizio nella Città del Vaticano.