Fabrizio De André
Considerava Gesù il più grande rivoluzionario della storia, non si è mai definito né ateo né agnostico ma certamente anarchico, voleva salvare il cristianesimo dal cattolicesimo, ha cantato gli ultimi, i derelitti e i vangeli apocrifi, papa Francesco lo apprezza e lo cita: a Strada Regina vi raccontiamo la "Buona Novella", in musica e poesia, di Fabrizio De André.
Papa Francesco ha ancora voce nello scacchiere mondiale?, di Chiara Gerosa
La leadership di Papa Francesco è diminuita dal momento del suo ricovero? Oppure si tratta di una personalità che può ancora influire molto su quella che lui stesso ha definito " una sorta di terza guerra mondiale a pezzetti"? E se si dimettesse? Una breve chiacchierata in apertura con Marco Ventura, docente di diritto ecclesiastico e canonico.
Ecumenismo mondiale, tra simbologia e realismo, di Gaëlle Courtens
Papa Francesco è convalescente, ma in che stato di salute è il movimento ecumenico mondiale? In 12 anni di pontificato Jorge Mario Bergoglio ha segnato alcuni momenti ecumenici carichi di significato. In che termini questi incontri e questi gesti sono andati oltre la mera simbologia? In che misura hanno avuto delle ricadute effettive, tangibili nei rapporti tra le confessioni cristiane? Ne parliamo con il teologo Fulvio Ferrario, già decano della Facoltà valdese di teologia a Roma, che non ha dubbi: “Il Papa ha una sua agenda ecumenica che porta avanti indipendentemente dal contesto generale”.
La psicologia della preghiera, di Chiara Gerosa
Mani giunte, silenzio, occhi chiusi possono essere tecniche per pregare bene. Segni che possono accomunare persone di ogni religione. Ma esistono una preghiera ben fatta e una con poco senso? Si tratta solo di tecnica o di un'esperienza di incontro con qualcosa o qualcuno che dia senso alla vita? Ne parliamo con un docente di Psicologia della Comunicazione e delle Relazioni Umane.
IV domenica di Quaresima C, dalla chiesa del Cristo Risorto, celebra Don Emanuele Di Marco – Corale del S. Cuore di Lugano
Domani alle 18.30 alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, la presentazione del progetto co-diretto dalla prof.ssa ticinese, insegnante a Monaco, Daria Pezzoli-Olgiati, e con la partecipazione del ricercatore Baldassare Scolari, «Grenzgänge. Religion und die Alpen».
La presa di posizione dell'associazione, che si è occupata di adozioni internazionali dagli anni '60 fino al 2010, sollecita il Consiglio federale a ritornare sulla sua decisione, presa lo scorso 29 gennaio.
Il 24 maggio il diacono grigionese attualmente in servizio presso la parrocchia di Küsnacht-Erlenbach sul lago di Zurigo sarà ordinato prete, a Coira, da mons. Bonnemain. In intervista alla Zürichsee-Zeitung racconta la sua vocazione.