Oggi, 4 ottobre, giorno in cui si ricorda san Francesco di Assisi, è stata inaugurata la Masseria di Cornaredo, alla presenza anche di mons. Alain De Raemy, che ha benedetto le persone che lavoreranno e gli edifici tornati a splendere dopo i lavori di ristrutturazione iniziati nel 2021. Significativa la presenza di rappresentanti di altre confessioni cristiane a simboleggiare l'apertura non solo ecumenica ma del cuore verso tutte le persone che potranno trovare nella Masseria della Solidarietà un luogo bello ed accogliente.
Oggi si è inaugurato un primo tassello di un'opera che si concluderà nel 2024, quando saranno aperti al pubblico anche la locanda con alloggio e lo spazio verde dedicato ad attività a contatto con la natura.
Proprio qui, ai primi di ottobre, è stato trasferito definitivamente il Centro sociale Bethlehem, gestito dalla Fondazione ispirata a san Francesco, che sotto l'egida del direttore fra Martino Dotta, si preoccupa di dare un pasto caldo a chi è nel bisogno.
L'edificio, rimesso a nuovo grazie ai contributi del Rotary Club Lugano-Lago e il sostegno della Città di Lugano, ora entra «nel vivo dell'animazione», ha detto fra Dotta.
Tra le novità, ci sono gli orari di apertura. D'ora in avanti, infatti, la mensa rimarrà aperta per 12 ore al giorno, a fronte delle sette attuali. Insomma, gli utenti saranno accolti dalle 8.30 alle 20.30 dagli operatori sociali e volontari e potranno così ricevere la colazione, il pranzo - nelle consuete due modalità, consumato sul posto o da asporto - e la cena. Gli spazi sono ben pensati: oltre alla sala da pranzo, sono stati creati un angolo relax e di svago. A loro disposizione anche servizi igienici con doccia e una lavanderia.
Leggi anche: Fra Martino illustra in anteprima la Masseria di Cornaredo: «l'ospite al centro»
Guarda anche la puntata di Strada Regina del 30.9.2023 dedicata a fra Martino e alla ricostruzione della Masseria di Cornaredo
Il religioso, membro della Fraternità francescana di Betania, riflette sull'attualità della festa che segna l'avvio dell'entrata in Gerusalemme di Gesù e della sua Passione.
Le riflessioni di Dante Balbo e don Giuseppe Grampa.
Intervista al vescovo Alain e alcune impressioni, volti e storie tra i 150 ticinesi del pellegrinaggio diocesano per l’Anno Santo. Tra preghiera, condivisione e spiritualità, il passaggio della Porta Santa ha segnato per molti un'esperienza di rinnovamento interiore e fede profonda.