Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (19 dicembre 2024)
Catt
  • Bonnemain:

    Bonnemain: "La mia nomina a vescovo di Coira mi è sembrata una soluzione di emergenza"

    Joseph Maria Bonnemain vescovo di Coira torna, in un dialogo con la rivista spagnola Omnes, sulla sua nomina episcopale avvenuta poco più di tre anni fa.

    La nomina a vescovo è stata una decisione personale di Papa Francesco. Il capitolo della cattedrale della diocesi, profondamente diviso, aveva precedentemente rinunciato al suo diritto di eleggere il vescovo. “Sicuramente la nomina da parte del Papa è stata una reazione al contesto di una diocesi complicata e fortemente polarizzata,” dice Bonnemain. “Si trattava di trovare un modo per ritornare alla normalità ecclesiale. Suppongo che abbia cercato di nominare altri, che però non hanno accettato, e alla fine non ha avuto altra scelta che chiedere a Joseph Bonnemain.”

    “Alla fine, Roma deve aver considerato la mia nomina una buona soluzione, poiché conosco molto bene la curia diocesana, avendo lavorato lì per quarant'anni,” osserva il vescovo Bonnemain. E l'attuale settantaseienne conferma: “Sì, Papa Francesco mi ha scritto che dovrei dimettermi non prima di cinque anni dalla mia nomina.” Questo sarà nel 2026, quando Bonnemain avrà 78 anni. Normalmente, i vescovi devono offrire le loro dimissioni al Papa quando compiono 75 anni. Per Bonnemain questa regola non è valsa.

    Cambio di opinione sul sistema duale

    Nonostante le grandi difficoltà, il vescovo Bonnemain difende il sistema duale della Chiesa cattolica in Svizzera. Non è sempre stato così. “Quarant'anni fa pensavo che questo sistema dovesse essere abolito.” Ora pensa che non sia necessario abolirlo. “Può essere un buon sistema,” dice oggi. “Ma tutto dipende dalle persone.” Si tratta di impegnarsi nel dialogo.

    Non è utile che nella Chiesa non ci sia quasi alcuna divisione dei ruoli, che il capo della diocesi sia anche colui che giudica le situazioni. “Bisognerebbe fare molti più sforzi per diversificare le funzioni di leadership nella Chiesa. In questo contesto, ci si chiede anche perché i chierici debbano essere coinvolti in qualcosa che è semplicemente amministrazione e gestione. Tutto questo sarà affrontato anche nel Sinodo della Chiesa universale.”

    Elezione sinodale del vescovo?

    Un risultato concreto del Sinodo sulla sinodalità di ottobre sarà l'utilizzo molto più forte della sussidiarietà. “Non intendo voler regolare tutto dal centro, ma dare soluzioni concrete a situazioni concrete, a livello regionale o nazionale; ammettere che le cose nelle diverse regioni del mondo si sviluppano a ritmi diversi: ciò che in Svizzera potrebbe essere maturo – ad esempio, tutto questo modo di collaborare, discernere e decidere insieme, qualcosa che per noi è molto più normale che in altri paesi -, in altri luoghi potrebbe non essere maturo.”

    Bonnemain vede già la sua diocesi un passo avanti,dato che ha già pubblicato un vademecum per la trasformazione della diocesi in senso sinodale. Si tratta di applicare i criteri dell'ascolto comune. “C'è persino un punto nel vademecum in cui il vescovo si impegna a nominare un nuovo vescovo, se necessario, in modo sinodale; non so ancora come metterò in pratica questo.”

    Il tema degli abusi lo perseguita

    Anche nel campo degli abusi sessuali, Bonnemain è passato da una nomina provvisoria ad una definitiva – non tanto con gioia. Nel 2002 la Conferenza episcopale svizzera ha istituito per la prima volta un gruppo di esperti su questo tema, e Bonnemain ne è diventato il segretario. “Una nomina provvisoria,” dice oggi. “Ma è durata vent'anni. Quando sono stato nominato vescovo, pensavo che dopo tutti questi anni avrei lasciato l’argomento, ma no, sono ancora coinvolto.” Ora è responsabile del tema degli abusi sessuali nella Conferenza episcopale.

    In questo lungo periodo è giunto alla convinzione che sia un errore “ridurre il problema agli abusi da parte dei chierici sui soli minori”. Bisogna considerare anche l'abuso sugli adulti, sia maschi che femmine. “Se c'è un tema sensuale o sessuale o un contatto sessuale tra due adulti che si trovano in una relazione di dipendenza reciproca, si tratta di abuso, perché la persona che è responsabile della cura spirituale o pastorale è in una posizione di superiorità rispetto alla persona che accompagna o tratta.” Il diritto canonico non deve limitarsi a esaminare i reati di abuso commessi dai chierici. “Nelle nostre diocesi di lingua tedesca in Svizzera, per esempio, il 35-40% di chi fa pastorale sono laici, non chierici, e anche loro possono commettere abusi.” Entrambi questi aspetti sono stati inclusi nel diritto penale vigente. “Tuttavia, si sta ancora lottando affinché il concetto di abuso sugli adulti possa essere inserito nelle leggi e nei documenti più recenti della Chiesa universale.”

    (Kath.ch/Traduzione e adattamento red)

    News correlate