Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (16 maggio 2025)
CATT
  • La Traduzione letteraria Ecumenica (TLE), sostenuta da 19 Chiese cristiane.

    Come tradurre il Nuovo Testamento per tutti? Un incontro a Lugano

    Le traduzioni della Bibbia o soltanto dell’Antico e del Nuovo Testamento sono state innumerevoli nel corso della storia. La Società Biblica in Italia ha pubblicato nello scorso febbraio 2025 una nuova traduzione ecumenica del Nuovo Testamento denominata Traduzione letteraria Ecumenica (TLE) che ha due caratteristiche molti particolari: è la prima traduzione ecumenica in lingua italiana secondo criteri scientifici di carattere storico-critico; è stata realizzata e sostenuta da diciotto chiese cristiane, che, nei rapporti con le Scritture bibliche, hanno avuto, nei secoli, atteggiamenti molto diversi e, non di rado, anche conflittuali.

    Per discutere di temi culturali e formativi ad ampio spettro l’Associazione Biblica della Svizzera Italiana, il Coordinamento della Formazione Biblica nella Diocesi di Lugano, La Comunità di Lavoro delle Chiese Cristiane nel Ticino e la rivista ticinese “Dialoghi” hanno pensato di organizzare a Lugano, presso il Centro Pastorale San Giuseppe, via Cantonale 2/a, sabato 24 maggio 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.00 un incontro di studio e riflessione intitolato “Come tradurre il Nuovo Testamento per tutti?”. Patrocinano quest’iniziativa la Società Biblica in Italia, la Shepherd International University di lingua italiana e la Chiesa evangelica di Risveglio di Lugano.

    Moderatore dell’incontro sarà uno degli autori di questa traduzione, ossia Ernesto Borghi, coordinatore della Formazione Biblica nella Diocesi di Lugano e docente di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica di Napoli e all’ISSR “Guardini” di Trento. Interverranno Nicoletta Gatti, biblista (Università di Stato del Ghana, traduttrice TLE), Vittorio Secco, biblista (Facoltà Valdese di Teologia di Roma, traduttore TLE), Daniele Campoli (pastore, presidente della Comunità di Lavoro delle Chiese Cristiane nel Ticino), Pietro Lamanna (pastore delle Chiesa evangelica di Risveglio di Lugano) e Cristoforo Rossinelli (rettore della Shepherd University International in Italia).

    L’incontro sarà in presenza e l’iscrizione, gratuita e obbligatoria, va inviata, entro il 19 maggio 2025, a: info@absi.ch

    Per avere già alcuni elementi conoscitivi sul tema delle traduzioni antiche e moderne della Bibbia, si può accedere alla registrazione di un incontro sul tema tenutosi sul canale youtube “Bella, prof.!” il 16 aprile 2025.

    News correlate