Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (4 maggio 2025)
CATT
  • Momento della Via Crucis con i volontari dell'Ospitalità diocesana

    Diario da Lourdes/Via Crucis e Santa Messa internazionale

    Si è svolta questa mattina all'alba, con il concorso di tutti volontari dell'Ospitalità diocesana, la Via Crucis del 20esimo pellegrinaggio della Svizzera italiana a Lourdes. Seguendo Gesù sulla via della croce, i pellegrini sono saliti nel monte soprastante la città, guidati da don Guido Pagnamenta, che ci spiega:

    Bernardette era entrata nella Congregazione delle Figlie della carità con l'intenzione di dare la propria vita per i malati e i poveri, ma si è ritrovata lei stessa malata – soffriva di tubercolosi – e ha così capito che il suo contributo doveva essere di altro genere, ovvero offrire la propria malattia in comunione con il Signore per dare speranza a molti. Se le chiedevano come si sentisse, era solita rispondere: “So fare bene solo l'ammalata”. Per questo ha anche letto sempre molto volentieri i Vangeli della Passione, sentendosi una sorta di “crocifissa viva”. Viveva interiormente il dramma di sentirsi abbandonata, la notte oscura, ma sempre con molta fiducia.

    I malati hanno invece rivissuto l'esperienza della Via Crucis nel percorso accanto al santuario, guidati da don Massimo Braguglia.

    [esf_wordpressimage id="27033" height="auto" parallax="true" speed="0.2"][/esf_wordpressimage]

    [esf_wordpressimage id="27032"][/esf_wordpressimage]

    Di rientro, i pellegrini si sono preparati per la Santa Messa internazionale nella Basilica di San Pio X. Alcuni degli eventi della giornata possono essere seguiti sul canale ufficiale del Santuario.

    [esf_wordpressimage id="27039"][/esf_wordpressimage]

    [esf_wordpressimage id="27038"][/esf_wordpressimage]

    [esf_wordpressimage id="27037"][/esf_wordpressimage]

    [esf_wordpressimage id="27035"][/esf_wordpressimage]

    News correlate