di Laura Quadri
Le domande, i dubbi, le richieste di approfondimento di carattere spirituale emerse da parte dei moltissimi giovani e dei tanti adulti incontrati in oltre 40 anni di vita pastorale. E l’idea di provare a raccoglierle, dopo tanti anni di servizio, in un volume e di rispondervi attraverso la voce di teologi e uomini di fede, che prima di essere esperti, sono stati per il curatore della pubblicazione - don Arturo Cattaneo - degli amici e dei colleghi, con cui confrontarsi personalmente. Nasce da queste circostanze il volume «Dio, Cristo, la Chiesa: domande e risposte» (Cantagalli), di cui lo stesso don Cattaneo racconterà durante la serata pubblica a Lugano il prossimo 22 maggio.
Una pubblicazione per il Giubileo
L’impulso decisivo per attuare questo progetto, ci racconta in anteprima, «è venuto proprio dall’Anno Giubilare e dal suo motto “Pellegrini di speranza”. Le circostanze socio-politiche del nostro mondo non stanno certamente alimentando la nostra speranza, ma proprio tale situazione rende specialmente attuale ciò che ricorda l’Anno Santo: l’amore di Dio, manifestatosi in Cristo e giunto a compimento sulla Croce, quella Croce che, come vediamo nel logo, si protende verso i pellegrini, li sostiene, li solleva affinché avanzino con speranza nel loro cammino».
La Prefazione di Fisichella: il dono della speranza
La Prefazione, ricorda a questo proposito don Cattaneo, è firmata da mons. Rino Fisichella: «Egli osserva che il libro pone domande e risposte necessarie non solo per ravvivare la speranza dei credenti, ma anche per aiutarli a essere seminatori di speranza, “sempre pronti a rispondere a chiunque domandi ragione della speranza che è in loro” (1Pt 3,15-17).
Seminatori, sottolinea Fisichella, di una speranza che “non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato” (Rm 5,5). L’auspicio è che proprio la speranza di tanti di noi possa essere ravvivata nella lettura».
Teologi, filosofi, catechisti: 33 risposte d’attualità
Il volume ha un taglio particolare, 33 domande per 31 esperti che rispondono in forma breve ma incisiva: «Si tratta di teologi, filosofi, pastori, catechisti e anche due vescovi che hanno accettato la sfida non facile di rispondere ai vari quesiti riguardanti la religione con argomenti solidi e ragionati, esprimendosi però con un linguaggio semplice, accessibile anche ai non addetti ai lavori. Evidentemente abbiamo il Catechismo della Chiesa cattolica e innumerevoli libri di catechesi in cui viene illustrata la nostra fede. Con questo libro, si è cercato un modo più accattivante per illustrare la bellezza e la fondatezza della nostra fede», sottolinea don Cattaneo.
L’esistenza di Dio, la Chiesa oggi: i dubbi della fede
I temi affrontati sono dei più disparati. Ad accomunarli la centralità che rivestono nella vita dei fedeli: «Le domande qui raccolte possono sembrare - e sono - fra di loro molto diverse, come diversi sono gli aspetti della nostra fede che vengono questionati, ma nelle risposte si osserva una specie di filo rosso che guida il lettore alla scoperta della meraviglia dell’amore salvifico di Dio manifestato in Gesù Cristo morto e risorto, quell’amore che risveglia l’adesione del cuore, decisiva per l’adesione della mente». Così, in una prima sezione, ho voluto che si toccasse il tema più generale dell’esistenza di Dio, il suo rapporto con la nostra vita quotidiana, il suo essere al contempo uno e trino, ma anche il tema del male e la possibilità di una condanna eterna. Le domande su Cristo sono invece rivolte alle prove della sua divinità e della sua Risurrezione: si interrogano sui motivi per cui non ha evitato di essere tradito proprio da uno dei suoi apostoli, perché ha presentato al popolo un modello di Messia difficilmente accettabile, perché abbia scelto un modo così cruento per salvarci e, ad esempio, come possono salvarsi i non cristiani, essendo Cristo l’unico mediatore. Per ultimo, vengono affrontate diverse questioni sulla Chiesa, oggi spesso poco compresa, se non addirittura disprezzata o rifiutata. Si inizia valutando come accertare la sua fondazione da parte di Cristo, ma anche su come spiegare tanti errori, scandali, delitti e tante divisioni fra i cristiani. Vengono poi poste domande su questioni morali, circa un eventuale cambiamento nel suo insegnamento e, in particolare, sull’etica sessuale, sul perché della netta condanna dell’ideologia gender, sulle motivazioni del celibato sacerdotale e altri aspetti».
Parlare alle nuove generazioni in un linguaggio nuovo
Per questo si tratta - conclude il suo curatore pensando al pubblico dei lettori- «di un volume per tutti, ma particolarmente per chi è in ricerca del senso della vita, soprattutto i giovani, ma non solo. In modo particolare, il libro può essere utile ai catechisti e agli insegnanti di religione che spesso si trovano confrontati con domande alle quali non è facile rispondere e che, nella loro catechesi, possono invitare i giovani a riflettere su questioni che hanno forti ripercussioni sulla loro vita per poi parlarne insieme».
La presentazione del volume il 22 maggio
Il volume "Dio, Cristo, la Chiesa: domande e risposte", curato da don Arturo Cattaneo, verrà presentato giovedì 22 maggio alle 20.15 al Centro S. Giuseppe a Lugano. Interverranno, con don Cattaneo, don Emanuele Di Marco e don André-Marie Jerumanis. Modera: Chiara Gerosa.