Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (5 febbraio 2025)
Catt
  • “Don Luigi Giussani, un genio educativo”, un incontro di Pastorale familiare. Il video

    “Don Luigi Giussani, un genio educativo”, un incontro di Pastorale familiare. Il video

    Nel percorso che la Pastorale familiare della nostra Diocesi propone alle famiglie si trova la ricerca di come hanno vissuto le famiglie che hanno ricevuto, nel loro ambito familiare, il dono di avere una persona non solo credente e praticante la fede cristiana, ma desiderosa e decisa di vivere la santità come dimensione normale dell'esistenza terrena. Allora ecco la domanda: che cosa significa essere santi? Significa essere uomini e donne che vivono nella normalità della propria esistenza “la piccola via” delle cose semplici e ordinarie, come si esprime Papa Francesco nella sua lettera Amoris laetitia (n.121).

    Il percorso della Pastorale familiare di quest'anno è la continuazione di quello precedente in cui si è voluto incontrare genitori, sorelle, amici stretti, di persone che la Chiesa sta valutando la loro vita come segnata dalla santità. Quindi non sono stati invitati illustri studiosi o biografi di persone dalla vita santa, ma piuttosto persone che sono state segnate dalla partecipazione diretta alla vita di queste persone degne di venerazione da parte della comunità cristiana.

    In tal senso abbiamo incontrato la mamma del Beato Carlo Acutis, che verrà prossimamente canonizzato da Papa Francesco durante quest'anno del Giubileo; la sorella della Serva di Dio, Chiara Corbella-Petrillo giovane mamma; i genitori di un giovane straordinario come Marco Gallo, di cui sarà prossimamente avviato il processo canonico. Tutti questi nostri “santi” della porta accanto hanno avuto un luogo di origine; sono nati e vissuti in una famiglia che li ha avviato alla santità della vita o in famiglie dove loro stessi hanno contribuito a far diventare santa la loro stessa famiglia.

    Renato Farina a Lugano

    Sabato 18 gennaio è stata la volta della presentazione dell’avventura umana e cristiana del servo di Dio il sacerdote don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione, di cui è stato avviato il processo canonico che dovrà attestare la santità della vita e quindi indicarlo alla comunità cristiana. Il giornalista Renato Farina, compaesano di don Giussani e amico di famiglia, persona a cui il fondatore di CL si è affidato e confidato in molteplici interventi, ci parlerà di questo singolare sacerdote. Basta ricordare i due volumi di Farina di piacevole e profonda lettura: don Giuss. Cosa c'entra l'amore con le stelle? E anche Un caffè in compagnia. Conversazioni sul presente, sul destino.

    Renato Farina, tra i molti che hanno scritto su don Luigi Giussani, ha la capacità di semplificare gli avvenimenti vissuti, cogliendoli nella loro essenza, analizzando l’incidenza sulla vita della persona. E insieme a questo tratto giornalistico che sa rendere apprezzabile anche le cose più indigeste in una soffusa ironia, Renato Farina possiede un animo religioso, forse di una religiosità popolare. Insomma, è un invito a venire per ascoltare con che cuore Farina racconterà di Luigi Giussani, che della famiglia e dell'educazione in famiglia è sempre stato un autentico annunciatore. Non si può pensare a don Giussani se non come un genio dell'educazione. Lessi da qualche parte che il cardinale Tarcisio Bertone, appartenente alla famiglia salesiana di don Bosco, Segretario di Stato di Papa Benedetto, disse in un'intervista che don Luigi Giussani si può definire il don Bosco dei tempi attuali. Forse vale la pena conoscere questo prete milanese presentato da un suo amico che l'ha conosciuto profondamente e ha vissuto il suo straordinario carisma.

    Don Willy Volonté, Delegato vescovile per la Pastorale della famiglia

    Tutti i video degli incontri sono disponibili sul sito della Pastorale familiare

    News correlate