Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (1 luglio 2025)
CATT
  • Bambini che suonano il tamburo a Benposta, Colombia

    Fai sentire la tua voce! I Cantori della Stella per i diritti dei bambini

    Protezione, promozione, partecipazione: sono queste le tre colonne portanti della Convenzione sui diritti dell'infanzia delle Nazioni Unite. Da 35 anni essa afferma: anche i bambini hanno diritti fondamentali validi in tutto il mondo. Proprio per questo si impegnano i Cantori della Stella. Con il motto "Fai sentire la tua voce! Canta per i diritti dei bambini!", questa iniziativa sostiene con forza i diritti dei bambini che non hanno voce.

    Dal 1989, anno dell'adozione della Convenzione sui diritti dell'infanzia delle Nazioni Unite - informa Missio Svizzera in un comunicato stampa - i diritti fondamentali come la protezione, la promozione e la partecipazione sono giuridicamente vincolanti per i bambini in tutto il mondo. Gli Stati che hanno firmato la Convenzione, come la Svizzera, si impegnano a metterla in pratica. Questo ha portato a progressi significativi a livello globale: il tasso di mortalità infantile sotto i cinque anni si è dimezzato, la percentuale di bambini malnutriti è diminuita, più bambini frequentano la scuola e il lavoro minorile si è ridotto di un terzo. Tuttavia, rimane ancora molto da fare: circa 250 milioni di bambini non frequentano la scuola, 160 milioni lavorano – molti in condizioni di sfruttamento. Un quarto dei bambini è malnutrito e oltre 43 milioni sono in fuga. L’Azione dei Cantori della Stella 2025 pone quindi al centro i diritti e la dignità di tutti i bambini, in particolare di quelli che non hanno una voce per difendersi.

    I progetti dell’Azione 2025

    Nel Turkana, una regione del Kenya segnata da siccità e condizioni climatiche estreme, l’Azione dei Cantori della Stella sostiene la comunità di San Paolo Apostolo nella creazione di un sistema sanitario diffuso, nella sicurezza alimentare e nell’istruzione scolastica, per garantire un futuro ai più piccoli direttamente sul posto.

    Un altro esempio è il progetto «Benposta» in Colombia, che offre supporto a bambini e adolescenti vittime di violenza e abbandono. Qui trovano protezione, accesso all’istruzione e sostegno terapeutico. A Benposta, i giovani vengono preparati a una vita autodeterminata e coinvolti attivamente nell’organizzazione della loro quotidianità. Il progetto dimostra che i bambini non sono solo destinatari di aiuti, ma possono contribuire a plasmare il loro ambiente.

    Anche nella diocesi di Goma, nell'est della Repubblica Democratica del Congo, l’Azione dei Cantori della Stella offre il suo aiuto. Grazie all’ampliamento del presidio sanitario presso la più grande scuola secondaria cattolica della regione, l’Istituto Mwanga, oltre 1.500 studenti ricevono non solo cure mediche di base, ma anche educazione sanitaria e supporto psicologico. In una regione profondamente segnata dai traumi della guerra civile, questo rappresenta una vera questione di sopravvivenza.

    I Cantori della Stella per i diritti dei bambini: un segno di speranza

    L’Azione dei Cantori della Stella 2025 insegna ai giovani cantori che anche i bambini possono impegnarsi per altri bambini meno fortunati. Imparano che tutti gli esseri umani, anche i più piccoli e fragili, sono figli di Dio e hanno diritto a una vita dignitosa. L’iniziativa li incoraggia a unirsi ad altri in tutto il mondo per sostenere i bambini che necessitano di aiuto. Grazie alle donazioni della popolazione svizzera, l’Azione dei Cantori della Stella può finanziare progetti a favore dei diritti dei bambini in circa 100 paesi.

    L’Azione dei Cantori della Stella 2025 affronta un tema centrale della società, rendendolo tangibile attraverso esempi di progetti concreti. Le donazioni raccolte contribuiscono in modo sostenibile a migliorare le condizioni di vita dei bambini in difficoltà.

    Per maggiori info: missio.ch cantoridellastella.ch

    Prossimi eventi

    Invio ufficiale dei Cantori della Stella da parte di Mons.Markus Büchel - 27.11.2024, San Gallo

    L’invio ufficiale dei Cantori della Stella si terrà il 27 novembre 2024 a San Gallo. A rappresentare oltre 10.000 bambini e giovani provenienti da tutta la Svizzera, Mons. Markus Büchel invierà il gruppo dei Cantori della Stella della parrocchia di Heiligkreuz a San Gallo e impartirà la benedizione per tutta l’Azione dei Cantori della Stella 2025.

    Data: mercoledì 27 novembre 2024, ore 15:00 - 16:00
    Luogo: Ordinariato vescovile di San Gallo, Klosterhof 6b, 9001 San Gallo 

    Apertura dell'Azione dei Cantori della Stella 2025 presso il Palazzo Federale – 16 dicembre 2024, Berna

    L’apertura dell’Azione dei Cantori della Stella 2025 si terrà il 16 dicembre 2024 presso il Palazzo Federale a Berna. La Consigliera nazionale Maja Riniker accoglierà, a nome di tutti i Cantori della Stella, delegazioni provenienti dalla Svizzera tedesca, francese e italiana: da Bienne (BE), Boudry (NE) e Origlio/Ponte Capriasca (TI). Bambini e giovani canteranno canti dell’Avvento e di Natale, nonché versi tradizionali dei Cantori della Stella delle loro regioni d’origine, presentando l’Azione dei Cantori della Stella 2025 ai parlamentari. Prima dell’evento, i bambini si esibiranno sulla Piazza Federale.

    Data: Lunedì, 16 dicembre 2024, (orario previsto) ore 18:30 - 20:00
    Luogo: Palazzo Federale, Bundesplatz 3, 3003 Berna

    Informazioni e registrazione per i rappresentanti dei media (fino al 10.12.2024, ore 13:00): Hanspeter Ruedl (e-mail: hanspeter.ruedl@missio.ch, Tel: 026 425 55 79)

    Gruppo dei Cantori della Stella della parrocchia di Sant'Antonio a Basilea alla Messa di Capodanno con Papa Francesco a Roma

    All'inizio del 2025, i Cantori della Stella della parrocchia di Sant'Antonio a Basilea parteciperanno alla Messa di Capodanno con Papa Francesco nella Basilica di San Pietro a Roma. Sono previsti, tra l'altro, incontri con la Guardia Svizzera Pontificia, l'Ambasciata Svizzera presso la Santa Sede e le Pontificie Opere Missionarie.

    News correlate