Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (4 maggio 2025)
CATT
  • I pellegrini di Lugano-Besso in cammino nel 2023

    I pellegrini della parrocchia di Lugano-Besso ripartono per la penultima tappa verso Roma

    Sono partiti la prima volta quattro anni fa da Lugano, con l’intenzione di raggiungere nel 2025, in 5 tappe estive, Roma, in occasione dell’Anno del Giubileo. Da Lugano a Pavia sulla via Francisca, poi sulla via Francigena fino a Berceto, per raggiugere lo scorso anno San Miniato, in provincia di Lucca. Domani, giovedì, i pellegrini della parrocchia di Lugano-Besso, accompagnati da don Marco Dania, ritorneranno a San Miniato, per riprendere, venerdì, il cammino fino ad Acquapendente.

    “Quest’anno vorremmo fare nostro il tema proposto dal Papa per il 2024 in preparazione al Giubileo: 'una grande sinfonia di preghiera'. Rifletteremo sul valore della preghiera e pregheremo camminando. La vera preghiera è quella dell’ascolto di Dio e in questo i salmi ci aiutano. Ma presenteremo al Signore anche tutte le situazioni di sofferenza, di speranza, di dubbio. Pregheremo per la Chiesa universale, per la Diocesi, per le Parrocchie, per i bisogni particolari, per i sofferenti. E anche per le popolazioni della Valle Maggia e della Mesolcina colpite così duramente dalle alluvioni. Abbiamo raccolto in questi giorni intenzioni di preghiera particolari: chi vuole affidarci delle preghiere lo può fare attraverso l'indirizzo preghiere.dorotea@gmail.com. Come sempre, lo sforzo fisico ha in sé anche una dimensione ascetica. Continueremo ad essere accompagnati dalle riflessioni di San Agostino”, sottolinea don Marco Dania. “Lungo il percorso ci fermeremo a visitare San Gimignano e Siena, due città splendide, e andremo anche in una comunità di Bose, al Monastero di Cellole, sopra San Gimignano, con la sua bella basilica romanica, dove celebreremo una Messa e poi ascolteremo la testimonianza di un Monaco”.

    Queste le tratte previste: da San Miniato a Gambassi Terme, Gambassi Terme a San Gimignano, San Gimignano a Monteriggioni, Monteriggioni a Siena, Siena a Ponte d’Arbia, Ponte d’Arbia a San Quirico d’Orcia, San Quirico a Abbadia San Salvatore, Abbadia San Salvatore (Radicofani) a Acquapendente. “Quest'anno percorreremo in tutto circa 200 chilometri, in media 25 al giorno, con dislivelli minori rispetto agli scorsi anni”, rivela Roberta Lepori. “Ci aspettiamo un gran caldo e forse meno pioggia rispetto alle altre volte. Alloggeremo perlopiù in ex-monasteri o strutture vicino alle chiese, in luoghi in cui sono abituati ad accoglie e ospitare pellegrini”. Il paesaggio sarà soprattutto quello della campagna Toscana, caratterizzata da colline dolci, strade bianche e cipressi.

    News correlate