Di seguito segnaliamo le puntate dei programmi religiosi previste per questo fine settimana alla RSI:
Fra Alberto Pari. A Gerusalemme c’è un conservatorio veramente unico e speciale. Più di duecento giovani ebrei, cristiani e musulmani che suonano insieme. Ma cosa è successo dopo il 7 ottobre, giorno dell’attacco di Hamas e dell’offensiva israeliana? Ne parliamo con fra Alberto Pari, incaricato per il dialogo ecumenico e interreligioso della Custodia di Terra Santa e direttore dell’Istituto di musica Magnificat. Replica.
I Valdesi: da Torre Pellice a Ginevra. Quest’anno i valdesi compiono 850 anni, una data simbolica fatta partire dalla conversione di Valdo di Lione, un ricco mercante che decise di vivere l’esperienza cristiana seguendo l’esempio degli apostoli e mettendo al centro la lettura della Bibbia. Un movimento con una storia travagliata che ha sempre intrattenuto solidi rapporti con la Svizzera riformata di Giovanni Calvino. Replica.
«Ci terrei a ragionare con Dio»: Giobbe, una storia di conversione, di Luisa Nitti. Il libro biblico di Giobbe, complesso, profondo, interroga da molti secoli la coscienza credente sui grandi temi della vita, in primis il senso della sofferenza. Ne parliamo in questa puntata con il pastore valdese Paolo Ribet, che ha pubblicato di recente il libro «Lottando insieme a Giobbe», con la casa editrice protestante «Claudiana» di Torino.
- Odia tuo fratello? Con Ernesto Borghi e Daniele Garrone.
- «Fraintendimenti – Quando la Bibbia ti fa inciampare», con Ernesto Borghi.
- Musica.
Parliamo del rapporto fra rock e religione con Luca Miele, giornalista, che ha curato un libro su questo argomento.
- «Leggere i Salmi: la lode, la supplica, la protesta», a cura di Daniele Garrone.
Il porporato austriaco - insigne teologo e collaboratore dei recenti pontefici - rivisita la santità di Giovanni Paolo II a 20 anni dalla morte e ci offre una testimonianza diretta dell'amicizia e stima che legava il papa polacco e lo scomparso vescovo di Lugano.
L'operazione editoriale è firmata da don Arturo Cattaneo e mons. Graziano Borgonovo, con una nuova Prefazione di Rino Fisichella.
Dopo la scomparsa del fondatore, Silvia Scalisi racconta i progetti della Fondazione.