Chi è stato Sandro Vitalini? Il più importante teologo svizzero-italiano degli ultimi decenni?
Probabilmente sì. Egli ha insegnato teologia dogmatica all’Università di Fribourg tra il 1968 e il 1994, periodo durante il quale egli è stato decano della locale Facoltà di teologia per due volte. A quasi cinque anni dalla sua morte e a quasi novant’anni dalla sua nascita il suo prezioso contributo scientifico e culturale sarà trattato nella mattinata del 22 febbraio, presso la Basilica del Sacro Cuore a Lugano, in un convegno internazionale. Esso ha lo scopo di far conoscere, per elementi fondamentali, gli aspetti qualificanti dell’apporto di don Vitalini alla riflessione teologica e alla cultura religiosa, dal Canton Ticino alla Svizzera e al mondo. Varie istituzioni culturali e sociali ticinesi organizzeranno l’incontro e la Facoltà di teologia di Fribourg si è detta onorata di dare il proprio patrocinio a questa iniziativa.
Una teologa sistematica, Milena Mariani, docente all’ISSR di Trento, un teologo morale, Alberto Bondolfi, docente emerito all’Università di Ginevra, e un biblista, il pastore battista Angelo Reginato, presenteranno la figura del teologo e formatore Vitalini secondo tre ambiti specifici: la fede cristiana in quanto tale, l’etica cristiana e l’ecclesiologia e l’ecumenismo.
Tutte e tutti coloro che volessero partecipare, potranno farlo, inviando la propria iscrizione, entro il 13 febbraio prossimo, a: info@absi.ch. Già una sessantina di persone lo hanno fatto, ma varie altre potranno iscriversi ad un evento senza precedenti. In esso si cercherà di rendere noto anche a chi non ne fosse ancora consapevole un fatto: il Canton Ticino, la Diocesi di Lugano e tante persone e istituzioni in Svizzera e altrove hanno ragioni di gratitudine verso Sandro Vitalini per quanto egli ha saputo fare, al di fuori di tentazioni apologetiche e di settarismi di qualsiasi tipo, per la cultura teologica ed umanistica ampia, da credente entusiasta nel Dio di Gesù Cristo. (EB)
L’iniziativa solidale della panetteria Bignasca di Sonvico per la campagna di Azione Quaresimale.
Le riflessioni di Dante Balbo e don Giuseppe Grampa.
Dal 17 marzo all'USI tre eventi pubblici organizzati dall’Istituto di Filosofia della FTL.